• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-25 11:07:01

Vendita appartamento acquistato in cooperativa


Iris_8888
login
21 Settembre 2006 ore 16:36 7
Ciao,

ho un amica che si trova con un bel problema da affrontare, ha acquistato la casa da una cooperativa di costruttori a metà con il suo convivente, non so se stiano pagando un mutuo, ora la sua relazione sta naufragando ma lei è molto preoccupata ha paura dato che, da quello che ho capito, prima di poter riscattare il terreno devono passare 5 anni, ma in realtà ora ne sono passati solo 2. Il suo timore è quello di non potersi sinvcolare in nessun modo se il suo convivente non è daccordo. Mi diceva che al momento in cui si può riscattare il terreno lei può liberarsi anche se lui non è daccordo.

So di non essere stata chiara, ma non so altro vorrei aiutarla darle dei consigli perché la vedo molto in crisi ma non me ne intendo assolutamente di cooperative e di case.

Avete qualche idea?

Grazie
IRIS
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 17:02
    Ciao Iris, occorrerebbe avere qualche dato in più...l'acquisto riguarda solo la proprietà superficiaria? chi ha versato il corrispettivo, lui, lei o entrambi? in caso di comunione (su un singolo bene, non parlo di quella legale) si può ottenere lo scioglimento in via giudiziale, se non c'è accordo, ma il caso mi sembra più complesso

  • iris_8888
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 08:16
    Ciao

    parlava di una grossa somma di soldi investita, e penso abbiano investito entrambi una cifra simile credo che sia intestata ad entrambi, perché diceva che al momento in cui scade il vincolo potrebbe vendere la sua parte anche se lui non è daccordo... non penso abbiano fatto comunione di nessun bene.

    grazie

    IRIS

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 10:32
    Ciao Iris, semplifichiamo la domanda: l'immobile è cointestato (in parti eguali, implicitamente)? si ha comunione, appunto, se più persone vantano un diritto di proprietà sullo stesso bene e, se occorre, la comunione va sciolta a norma di legge, il che capita spesso nei rapporti di convivenza 'more uxorio'

  • iris_8888
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 11:04
    Ciao,

    si.

    Grazie
    IRIS

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 15:44
    Ciao Iris. Direi che se hanno acceso il mutuo assieme, e sono coobbligati, i due conviventi comunque devono trovare un accordo del caso. Se non possono svincolarsi con le obbligazioni assunte (bisognerebbe esaminare il contratto), ed uno dei due intende continuare a godere della casa, se già vi abiti, dovrebbe versare un'indennità all'altro. Se i rapporti sono buoni, nonostante la crisi affettiva, si potrebbero regolare i rapporti patrimoniali con un scrittura privata, viceversa si renderebbe necessario sciogliere la comunione avati il Tribunale competente (è un'azione lunga e costosa, per capirci)

  • iris_8888
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 10:25
    Ciao,

    Grazie per le risposte, quindi alle fine se non riesce ad accordarsi le conviene stare buona fino alla scadenza dei 5 anni se ci riesce. Poverina, certe volte bisognerebbe pensarci bene prima di fare queste scelte.

    IRIS

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 11:07
    Ciao, certe scelte, in effetti, andrebbero ponderate bene...soprattutto finchè la convivenza non avrà una tutela giuridica. Può essere che ci sia qualche possibilità di sottrarsi al vincolo con la cooperativa ma, appunto, sarebbe necessario esaminare il contratto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI