• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-27 19:13:24

Vendere un immobile acquistato da venditore donatario


Nerko
login
27 Gennaio 2008 ore 16:53 1
Salve a tutti avrei un quesito da rivolgervi che mi pare in giro su internet non venga spiegato molto bene.

6 anni fa io e mia moglie abbiamo acquistato un immobile.La parte venditrice (marito e moglie ) avevano ricevuto il suddetto in donazione da parte della madre della moglie. Premesso che all' inizio abbiamo avuto delle difficoltà con la banca per l' accensione del mutuo relativa si sà ai problemi legati con le donazioni il tutto alla fine è stato reso possibile grazie ad una operazione per la quale la parte venditrice si è concessa "fideiussio Indemnitatis" ovvero garante/garanzia fideiussoria avente oggetto il risarcimento di ogni danno derivante dalle azioni di riduzione e restituzione del bene verso me e a mia moglie. Adesso io e mia moglie vorremmo vendere la casa per trasferirci in un'altra più confortevole e vorrei sapere come mi devo comportare con un futuro acquirente ed io come venditore dato che come quest'ultimo devo garantire il bene libero da vizi, pesi ecc.

Devo coinvolgere i vecchi proprietari nuovamente per gli stessi motivi di cui sopra o spetta soltanto a me e mia moglie garantire in qualche modo?

Esiste una terza via per la quale non ne siamo a conoscenza e che tratta questo tipo di argomento in particolare?

Grazie per il Vs aiuto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Gennaio 2008, alle ore 19:13
    L'obbligazione originaria si trasferisce in capo al nuovo acquirente.
    La procedura sarà fatta dal notaio.

    Voi non dovreste essere investiti da un'eventuale impugnazione degli "eredi" dell'originario donatario in caso di eventuale impugnazione.

    Si moltiplicheranno però le problematiche riguardanti una nuova accensione di mutuo da parte di nuovi acquirenti.
    Le difficoltà per la vendita quindi aumenteranno.

    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum, se usi il tasto in alto alla pagina, troverai molte informazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI