• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-02 20:51:15

Variazione planimetria catastale


Malesia
login
30 Novembre 2010 ore 09:58 7
Buongiorno...
avrei intenzione di chiedere una surroga di un mutuo...da quando abbiamo comprato l'appartamento abbiamo fatto due modifiche al suo interno denza richiedere la DIA:
- abbiamo abbattuto un tramezzo che aveva un arco e la parete che era alta fino al soffitto l'abbiamo abbassata e fatto un mezzo muretto
- nel corridoio è stato ricavato un piccolissimo sgabuzzino lungo 1.50m e largo 80 cm

Ora mi chiedevo se per questi due "interventi" potevo avere dei problemi per la stipula in quanto è un pò variata la planimetria..cosa devo fare?
Basta fare un aggiornamento?
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Novembre 2010, alle ore 11:09
    Buongiorno, se si riferisce ad un supplemento di perizia, da parte della nuova banca mutuante, qualche ostacolo potrebbe essereLe frapposto.

  • malesia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Novembre 2010, alle ore 11:16
    Si..è proprio a questo che mi riferisco...le variazioni nn sono tante nel senso che la parete che prima c'era non è che è stata spostata ma è stata solo "esteticamete modificata"...prima era mezza tutta piena terminante con un arco ed ora c'è il mezzo muretto...e poi quello stanzino piccolissimo ricavato in una curva del corridoio...
    ..vorrei sapere cosa devo fare...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Novembre 2010, alle ore 13:12
    Permesso di costruire in sanatoria per la sistemazione a livello edilizio, quindi variazione catastale con pratica docfa per sistemare la cosa dal punto di vista catastale.
    Purtroppo sto vedendo che ultimamente i periti delle banche danno parere negativo se ci sono difformità edilizie e catastali. Considera che un tempo i periti erano interni alle banche e facevano perizie gonfiate per dare mutui alti... poi con la crisi ora i periti sono esterni e dalle banche viene richiesta la responsabilità in caso di vendita all'asta... quindi fanno perizie giuste e scrivono tutto, soprattutto se ci sono delle difformità.
    Poi invece a te va bene col perito che ti arriva... quindi o aspetti che venga questo perito e sistemerai le cose dopo, o le sistemi subito per anticipare i tempi.

  • malesia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Novembre 2010, alle ore 13:20
    Ma addirittura per un piccolo sgabuzzino tutte queste cose???? Alla fine il muro nn ha comportato nessuna variazione mentre questo piccolo sgabuzzino (1.50*80) avrebbe rischiesto tutto questo......nn basta fare una variazione della planimetria?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Novembre 2010, alle ore 13:38
    Temo che l'Arch. Lalla abbia ragione.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 17:27
    No, non basta sistemare solo al catasto, ma la cosa deve essere messa a posto a livello edilizio, quindi le pratiche da fare sono due se vuoi mettere a posto e vendere. Poi te l'ho detto, se chi compra non chiede un mutuo o se il perito della banca o del notaio non fa storie, allora lascia le cose così. Il problema è che sul rogito sia tu che l'acquirente dovrete dichiarare la conformità catastale dell'immobile: io fossi l'acquirente non la dichiarerei, a meno di una riduzione di prezzo...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 20:51
    E se la riduzione fosse consistente?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI