• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-08 15:24:27

Usufrutto decaduto?


Giok
login
28 Dicembre 2009 ore 13:12 3
L'appartamento in cui abito era proprietà di mia moglie.Nel 2002 ,mia moglie l'ha intestato a mio figlio,residente in altro comune, riservandosene l'usufrutto vita natural durante.Nello stesso momento fece una scrittura privata redatta dal notaio che cosi' scriveva"con la presente dichiarano e riconoscono che,benchè nel succitato rogito notaio ..............del 24.10.2002 non espresso,la riserva dell'usufrutto vitalizio deve intendersi essere stata operata dalla sig.ra............,oltre che per sè,altresi' per il proprio coniuge sig............... nato a........;pertanto essi coniugi.......................si riconosce da parte del sig.........,essere usufruttuari generali vitalizi del succitato appartamento,vita loro natural durante,congiuntamente tra loro e con reciproco diritto di accrescimento.
data e firme".
Purtoppo mia moglie è venuta a mancare nell'agosto di quest'anno ed io ero convinto che la situazione fosse chiara.Per scrupolo mi sono rivolto al notaio ed una sua assistente mi ha detto che la scrittura di cui sopra serviva solo ad evitare che mio figlio potesse cacciarmi di casa.Dal punto di vista impositivo bisogna considerare tutte le norme relative alle seconde case.Ora io mi chiedo,che cosa rappresento io in questa casa?I servizi ,gas,acqua tributi comunali ecc.,sono a me intestati.Ho sentito parlare di diritto di abitazione,come funziona?Come posso evitare di far risultare 2° casa con tutto quello che ne consegue?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio per una eventuale risposta.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2010, alle ore 14:27
    Buongiorno, se ho letto bene, l'usufrutto non si è estinto, con il consolidamento della proprietà a favore di suo figlio, ma Lei può ancora goderne.

  • giok
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 20:43
    Innanzitutto ringrazio per la risposta.
    Le chiedo ,cortesemente,se il diritto è automatico o c'è qualche procedura da seguire?
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 15:24
    L'unico automatismo concerne il consolidamento della proprietà, quando si estingue l'usufrutto: diversamente, quest'ultimo diritto permane, e non occorre fare alcunchè.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI