• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-08 15:24:27

Usufrutto decaduto?


Giok
login
28 Dicembre 2009 ore 13:12 3
L'appartamento in cui abito era proprietà di mia moglie.Nel 2002 ,mia moglie l'ha intestato a mio figlio,residente in altro comune, riservandosene l'usufrutto vita natural durante.Nello stesso momento fece una scrittura privata redatta dal notaio che cosi' scriveva"con la presente dichiarano e riconoscono che,benchè nel succitato rogito notaio ..............del 24.10.2002 non espresso,la riserva dell'usufrutto vitalizio deve intendersi essere stata operata dalla sig.ra............,oltre che per sè,altresi' per il proprio coniuge sig............... nato a........;pertanto essi coniugi.......................si riconosce da parte del sig.........,essere usufruttuari generali vitalizi del succitato appartamento,vita loro natural durante,congiuntamente tra loro e con reciproco diritto di accrescimento.
data e firme".
Purtoppo mia moglie è venuta a mancare nell'agosto di quest'anno ed io ero convinto che la situazione fosse chiara.Per scrupolo mi sono rivolto al notaio ed una sua assistente mi ha detto che la scrittura di cui sopra serviva solo ad evitare che mio figlio potesse cacciarmi di casa.Dal punto di vista impositivo bisogna considerare tutte le norme relative alle seconde case.Ora io mi chiedo,che cosa rappresento io in questa casa?I servizi ,gas,acqua tributi comunali ecc.,sono a me intestati.Ho sentito parlare di diritto di abitazione,come funziona?Come posso evitare di far risultare 2° casa con tutto quello che ne consegue?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio per una eventuale risposta.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2010, alle ore 14:27
    Buongiorno, se ho letto bene, l'usufrutto non si è estinto, con il consolidamento della proprietà a favore di suo figlio, ma Lei può ancora goderne.

  • giok
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 20:43
    Innanzitutto ringrazio per la risposta.
    Le chiedo ,cortesemente,se il diritto è automatico o c'è qualche procedura da seguire?
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 15:24
    L'unico automatismo concerne il consolidamento della proprietà, quando si estingue l'usufrutto: diversamente, quest'ultimo diritto permane, e non occorre fare alcunchè.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI