• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-05 12:34:38

Usufrutto con allaccio proprio


Elnigno82
login
30 Maggio 2008 ore 23:34 6
Salve,

vi spiego il quesito:

ho acquistato da mio padre la nuda proprietà di uno stabile di 240 mq circa distribuito su due piani.
Al piano superiore abbiamo abitato fino ad adesso io, mio padre e mia madre, mentre al piano inferiore, adibito in precedenza a magazzino, sto ristrutturando e portando ad uso di civile abitazione.
Al piano inferiore andrò ad abitare io mentre al superiore continueranno a stare i miei genitori tramite usufrutto.
I piani non sono comunicanti tra di loro.
Premesso questo vi chiedo per prima cosa se tale abitazione è sempre vista come abitazione unica oppure se a causa della futura divisione dei nuclei familiari si dovrà parlare di due appartamenti separati.
In secondo luogo aggiungo che stiamo predisponendo la separazione dei contatori di luce, gas ed acqua: anche qui chiedo se tali modifiche comportano la "divisione" dello stabile in due appartamenti distinti ed in caso affermativo se si debba parlare di prima e seconda casa a mio carico.

Grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 07:36
    Il frazionamento dell'immobile in due unità immobiliari presuppone particolari incombenze burocratiche.
    Sarà necessario far redigere il progetto da un professionista, presentarlo in comune (probabilmente basta la DIA), ricorrere al notaio per le variazioni, riaccatastare entrambi gli immobili, Agenzia del Territorio, ecc.

    Il notaio potrà spiegare meglio tutta la procedura.

    L'immobile quindi resterà "unico" fino alle variazioni citate.

    Per l'installazione di due contatori da parte del gestore elettrico in un'abitazione ancora "singola" vedo problemi, se fosse possibile ti chiarirà tutto il gestore stesso.

    Il pagamento delle imposte spetta all'usufruttuario (se prima casa niente ICI), nulla vieta che voi possiate "convivere" con i genitori usufruttuari, al massimo potreste fare un comodato d'uso gratuito di parte dell'immobile.
    La trascrizione di questo comodato costa 168? presso l'agenzia del territorio, almeno fino a quando non procederete al frazionamento vero e proprio.

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 14:48
    Leggevo proprio ora l'atto dell'archittetto in cui viene scritto che si procede a "cambio di destinazione d'uso da magazzino a civile abitazione" e si procederà a " ampliamento o installazione " dei vari impianti necessari ( luce, gas, acqua ).
    Si specifica inoltre che tali variazione portano un aumento del volume, quindi tutto fa pensare che come riferimento sia preso l'intero immobile ( entrmbi i piani )
    A questo punto resta da capire in che modo far coesistere impianti intestati a due persone diverse...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 19:27
    Informati presso i gestori.

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 23:11
    Allora il mio architetto ha detto che io sono proprietario della nuda proprietà, i miei genitori hanno l'usufrutto ed i due appartamenti sono due unità immobiliari separate.
    E che inoltre l'usufruttuario ( cioè i miei genitori ) potrebbero scegliere se abitare indistintamente al piano di sopra o al piano di sotto...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2008, alle ore 11:26
    Alla luce della tua nuova precisazione, sarà opportuno far cessare l'usufrutto su almeno uno dei due immobili altrimenti i tuoi genitori, essendo accatastate le due unità immobiliari separatamente, dovranno pagare l'Ici come "seconda casa" su uno dei due e contemporaneamentete anche l'Irpef.
    L'Ici e l'Irpef sull'immobile va pagato dall'usufruttuario e non dal nudo proprietario.

    Andreste quindi a pagare ogni anno un sacco di imposte inutilmente.

    Se invece gli immobili saranno assegnati ciascuno a famiglie diverse, per ognuno saranno "prima casa" con esenzione sia dell'Ici sia dell'Irpef.

    Informatevi della procedura presso il vostro notaio.

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2008, alle ore 12:34
    Grazie mille per la risposta, infatti ci stava venendo esattamente il dubbio che ci hai chiarito tu ( imposte seconda casa ).
    Ci informiamo meglio ed al limite se ci sono altri dubbi ricontatteremo.
    Grazie mille ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI