• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-23 09:11:14

Usucapione terreno agricolo - 6440


Sissygraf
login
22 Maggio 2006 ore 17:35 1
Salve io ho un problema con un terreno che ho ereditato da mio padre deceduto nel 1997.
Questo terreno, almeno da 20 anni, era concesso in uso (con accordo verbale) ad un contadino X che lo faceva coltivare da un altro Y. Questo secondo non ci corrispondeva alcun affitto ma occasionalmente ci ripagava con i prodotti della terra.
Pare che mio padre e il contadino X ad un certo punto abbiano fatto un accordo per effettuare una permuta tra quel terreno ed un altro appartenente ad X. Permuta a quanto pare mai registrata al catasto.
Successivamente Y ha acquistato tutti i terreni di X.
Al momento della successione abbiamo scoperto che la permuta non era stata effettuata ma il contadino Y pretendeva di mantenere l'uso di quel terreno minacciando di esercitare il diritto all'usucapione.
A quel punto abbiamo stipulato con lui un contratto di affitto di 3 anni.
Scaduti i 3 anni abbiamo stipulato un altro contratto di 7 anni con un altro contadino Z per l'affitto di quel terreno.
Il contadino Y però si è sempre rifiutato di rilasciarci quel terreno quindi per questi 7 anni ha continuato a coltivarlo, in cambio però ci ha fatto coltivare il suo che doveva essere oggetto della permuta.
Ora vorrei chiarire la questione (a ognuno il suo) senza rischiare che Y possa pretendere di far valere l'usucapione.
La posizione di Y è: "o mi vendete il terreno a una cifra simbolica (pochi euro) o faccio valere l'usucapione".
I due contratti di affitto sono sufficienti per interrompere gli anni di usucapione?
Grazie.
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Maggio 2006, alle ore 09:11
    Salve io ho un problema con un terreno che ho ereditato da mio padre deceduto nel 1997.
    Questo terreno, almeno da 20 anni, era concesso in uso (con accordo verbale) ad un contadino X che lo faceva coltivare da un altro Y. Questo secondo non ci corrispondeva alcun affitto ma occasionalmente ci ripagava con i prodotti della terra.
    Pare che mio padre e il contadino X ad un certo punto abbiano fatto un accordo per effettuare una permuta tra quel terreno ed un altro appartenente ad X. Permuta a quanto pare mai registrata al catasto.
    Successivamente Y ha acquistato tutti i terreni di X.
    Al momento della successione abbiamo scoperto che la permuta non era stata effettuata ma il contadino Y pretendeva di mantenere l'uso di quel terreno minacciando di esercitare il diritto all'usucapione.
    A quel punto abbiamo stipulato con lui un contratto di affitto di 3 anni.
    Scaduti i 3 anni abbiamo stipulato un altro contratto di 7 anni con un altro contadino Z per l'affitto di quel terreno.
    Il contadino Y però si è sempre rifiutato di rilasciarci quel terreno quindi per questi 7 anni ha continuato a coltivarlo, in cambio però ci ha fatto coltivare il suo che doveva essere oggetto della permuta.
    Ora vorrei chiarire la questione (a ognuno il suo) senza rischiare che Y possa pretendere di far valere l'usucapione.
    La posizione di Y è: "o mi vendete il terreno a una cifra simbolica (pochi euro) o faccio valere l'usucapione".
    I due contratti di affitto sono sufficienti per interrompere gli anni di usucapione?
    Grazie.
    Ciao sissy, se il contratto di affitto è stato firmato dal contadino, certo che si, se poi è statoregistrato ancora meglio, i contadini (o meglio coloro che lo fanno per lavoro e sono iscritti) sono tutelati rispetto ai privati, ma non possono comunque fare il bello e cattivo tempo, rivolgiti all'associazione agricoltori e chiedi loro come sbrogliare la matassa, ad ogni modo non svenderlo...
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI