• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-31 15:57:39

Urbanisticamente rurale?


Elen
login
29 Marzo 2008 ore 15:15 7
Mi sono recentemente iscritta e mando così un saluto a tutti del forum, lo trovo molto pratico.

Vorrei acquistare, un'abitazione "d'epoca" non ristrutturata di recente ma in condizioni abitabili, in uno dei tanti piccoli borghi della Valnerina, ma non vorrei incappare nell'acquisto di un immobile magari ancora urbanisticamente rurale (eventualità molto probabile, da quelle parti, anche nei centri storici)

Da quali documenti, di norma, in possesso del proprietario alienante è possibile evincere in modo incontrovertibile se l'immobile sia urbanisticamente rurale o civile?
(Per quanto attiene il profilo catastale, va da sé che mi basterebbe effettuare una visura catastale presso un'Agenzia del Territorio).

Poniamo che l'immobile sia "d'epoca" come precedentement accennato e che non sia mai stato oggetto di alcun tipo di autorizzazione edilizia.

Se poteste essermi d'aiuto ve ne sarei grata.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Marzo 2008, alle ore 19:29
    Dopo aver fatto le visure presso il Catasto e l'Agenzia del Territorio, ti metterai nelle mani di un professionista che valuterà tutta la documentazione e che conosce tutte le norme, anche quelle locali della tua regione e del tuo comune.

    Sai bene che è in vigore la legge per cui gli edifici "ex rurali" devono essere regolarizzati:

    viewtopic.php?t=18780

  • elen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Marzo 2008, alle ore 21:40
    Sono perfattamente d'accordo sul fatto che gli edifici ex rurali vadano regolarizzati, ma io vorrei appunto evitare l'acquisto di un edificio ex rurale, o meglio, vorrei evitare di avanzare una proposta d'acquisto per un immobile di cui non conosco la situazione urbanistica, ma solamente quella catastale e ipotecaria, dunque, quale documento farmi mostrare dall'agente immobiliare o dal proprietario per poter accertare - almeno - la natura rurale o civile dell'immobile, tenendo conto che la casa d'epoca non è stata mai oggetto di alcun tipo di autorizzazione edilizia. Una volta valutato questo aspetto potrei procedere con la proposta di acquisto. Scusatemi se vi ho un pò annoiato, non era nelle mie intenzioni.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Marzo 2008, alle ore 10:53
    Il notaio che ti potrebbe assistere per la compravendita è esperto proprio in questa materia, essendo "corresponsabile" dell'atto, si incaricherà egli stesso di tutte le procedure per portare a termine l'operazione.

    Tramite il suo consiglio puoi pretendere dall'attuale proprietario la messa in regola prima del tuo acquisto.

    È meglio affidarsi ad un professionista che fare il "fai da te" a causa delle cifre in gioco ed i danni che si possono subire sono notevoli.

  • elen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Marzo 2008, alle ore 20:05
    Certamente, mi avvarrò dell'assistenza del notaio, ci mancherebbe altro...ma quando mi presenterò nell'agenzia immobiliare non potrò certo portarmi il notaio al guinzaglio, quindi prima di sottoscrivere la proposta di acquisto, voglio accertarmi dell'unico aspetto finora rimasto in ombra ovvero se l'abitazione sia civile o rurale sotto il profilo urbanistico. Sono in possesso di tutti i dati catastali e ipotecari, al momento mi interessa esclusivamente, specificatamente...semplicemente sapere questo, tenendo conto che la casa è d'epoca e non è stata mai oggetto di alcun tipo di autorizzazione edilizia. Suvvia, cosa vi costa dirmi il nome del certificato che potrebbe attestare questa condizione.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Marzo 2008, alle ore 20:46
    .... Sono in possesso di tutti i dati catastali e ipotecari....
    Dici che sei in possesso di "tutti" i dati catastali..... perché non ci dici almeno la "categoria"!
    Se fosse A/6 (in disuso) si rileverebbe che è un fabbricato rurale .....

  • elen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Marzo 2008, alle ore 21:22
    La visura catastale riporta categoria A4 quindi abitazione civile di tipo popolare, ma voi mi insegnate, che la situazione catastale non incide sulla natura dell’edificio, il quale, quindi, se ne non ha i requisiti civili, rimane rurale anche se iscritto al catasto urbano come abitazione civile di tipo popolare. Il catasto non è probatorio, è uno strumento fiscale (serve solo a far pagare le tasse).
    Ditemi il nome del certificato, suvvia.

  • elen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 15:57
    Nessuna risposta?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI