• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-10 15:20:28

Unione 2 appartamenti - come procedere


Quiete
login
05 Maggio 2010 ore 10:25 3
Buongiorno a tutti,
vivo all'ultimo piano di un palazzo in centro storico e vorrei unire al mio appartamento l'appartamento vicino in modo tale da avere la completa proprietà del piano attico.
Io convivo con la mia ragazza e sono il proprietario dell'appartamento in cui ora viviamo. Volendo comprare l'appartamento vicino al nostro per poi procedere all'unione delle due unità, a chi conviene intestarlo?
Conviene intestarlo alla mia ragazza e tenere le due unità distinte oppure conviene intestarlo a me e costituire un'unità unica?
Oppure è possibile cointestare il tutto ad entrambi (giusto per essere corretto con la mia ragazza che altrimenti non sarebbe proprietaria di niente)?
E' possibile altresì mantenere le due proprietà distinte (una a me e una alla mia ragazza) e comunque procedere alla fusione delle due unità?

Grazie per la disponibilità.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Maggio 2010, alle ore 15:36
    Se fate la fusione, gli appartamenti devono avere gli stessi intestatari. Quindi o tutti tu o tutti la tua ragazza o tutti e due in entrambi.
    Se lo intesti alla tua ragazza, non potrai poi procedere alla fusione.
    Negli altri casi potete fare come decidete: o te lo intesti tu, poi fondi; o vendi metà del tuo appartamento alla tua ragazza e l'altro lo comprate in comproprietà e fondete, o lo intesti alla tua ragazza e farete poi un altro atto in cui l'appartamento grande verrà cointestato.
    Valutate col notaio cosa vi conviene a livello di tassazione.

  • quiete
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Maggio 2010, alle ore 20:51
    Ok grazie, mi informerò da un notaio come dici tu

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2010, alle ore 15:20
    Condivido i consigli di Lalla. Aggiungerei che, in questi casi, laddove si vada a creare una comunione, è bene documentare, a futura memoria, il reciproco contributo economico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 26 Marzo 2025 ore 14:36 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 26 Marzo 2025 ore 14:10 5
348.065 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI