• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-10 15:20:28

Unione 2 appartamenti - come procedere


Quiete
login
05 Maggio 2010 ore 10:25 3
Buongiorno a tutti,
vivo all'ultimo piano di un palazzo in centro storico e vorrei unire al mio appartamento l'appartamento vicino in modo tale da avere la completa proprietà del piano attico.
Io convivo con la mia ragazza e sono il proprietario dell'appartamento in cui ora viviamo. Volendo comprare l'appartamento vicino al nostro per poi procedere all'unione delle due unità, a chi conviene intestarlo?
Conviene intestarlo alla mia ragazza e tenere le due unità distinte oppure conviene intestarlo a me e costituire un'unità unica?
Oppure è possibile cointestare il tutto ad entrambi (giusto per essere corretto con la mia ragazza che altrimenti non sarebbe proprietaria di niente)?
E' possibile altresì mantenere le due proprietà distinte (una a me e una alla mia ragazza) e comunque procedere alla fusione delle due unità?

Grazie per la disponibilità.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Maggio 2010, alle ore 15:36
    Se fate la fusione, gli appartamenti devono avere gli stessi intestatari. Quindi o tutti tu o tutti la tua ragazza o tutti e due in entrambi.
    Se lo intesti alla tua ragazza, non potrai poi procedere alla fusione.
    Negli altri casi potete fare come decidete: o te lo intesti tu, poi fondi; o vendi metà del tuo appartamento alla tua ragazza e l'altro lo comprate in comproprietà e fondete, o lo intesti alla tua ragazza e farete poi un altro atto in cui l'appartamento grande verrà cointestato.
    Valutate col notaio cosa vi conviene a livello di tassazione.

  • quiete
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Maggio 2010, alle ore 20:51
    Ok grazie, mi informerò da un notaio come dici tu

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2010, alle ore 15:20
    Condivido i consigli di Lalla. Aggiungerei che, in questi casi, laddove si vada a creare una comunione, è bene documentare, a futura memoria, il reciproco contributo economico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI