• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-12 13:19:42

Umidità:non accetto la soluzione proposta dal costruttore


Slug81
login
11 Febbraio 2010 ore 08:17 3
Ciao a tutti, in casa ho un problema di umidità e muffa. L'abbiamo fatto presente al costruttore, documentando anche con foto, e lui ci ha risposto che vedeva SE e cosa poteva fare...alla fine ha deciso (anche se ancora non si è fatto vivo personalmente ma solo per interposta persona) che ci farà dei buchi nei vetri per risolvermi il problema...allora questa soluzione a me non andrebbe proprio bene perché vorrebbe dire una spesa enorme maggiore sia d'inverno che d'estate per il freddo e il caldo che entrerebbero dai buchi...un soluzione definitiva che vari muratori mi hanno detto funzionare è la vernice antiumidità che però potrebbe costare di + dei buchi....io posso obbligare il costruttore a risolvermi il problema ex art. 1669 c.c. utilizzando la vernice? o mi devo accontentare dei buchi che probabilmente mi risolverebbero il problema umidità ma implicando una spesa maggiore dovuta alla dispersione energetica?
Grazie
Marco
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Febbraio 2010, alle ore 10:39
    Dei buchi nei vetri ???? Cioé...fa il groviera magari nei vetri camera????
    Ma é un costruttore o un comico di Zelig?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Febbraio 2010, alle ore 12:38
    I buchi, personalmente, li farei in testa al costruttore!
    Un tempo nelle vecchie case per non cambiare la caldaia si mettevano delle specie di alette in vetro sulla parte alta delle finestre per l'aerazione obbligatoria per la caldaia stessa.

    Mi pare che l'ipotesi del costruttore, che sa come è costruita la casa e l'ha vista, sia la mancanza di ventilazione dei locali, metter un bell'impiantino di ventilazione autoregolante? Metti in bagno o in cucina una bocchetta di estrazione e nei locali giorno/notte delle bocchette isolate sopra la finestra o sul cassonetto. Il tutto senza alcun impianto che gira per casa. Semplice ed economico (il grosso della spesa è la ventola che deve essere collegata alla corrente perché deve funzionare al minimo 24 ore su 24). Questo ovviamente se il problema è la mancanza di ventilazione...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 13:19
    Ciao, i problemi sottesi all'isolamento termo-acustico rientrano nella garanzia di cui all'art. 1669 c.c., su questo non ci sono dubbi. La proposta del costruttore appare risibile, hai provato ad ottenere una relazione peritale da un tecnico di tua fiducia?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
348.448 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI