• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-13 18:35:31

Tubi drenaggio senza fori che drenaggio è?


Partenone
login
13 Febbraio 2009 ore 13:06 3
La ditta mi ha eseguito un opera extra computo da me richiesta drenaggio perimetrale attorno le travi di fondazione costituito da ciottolame e tubi di drenaggio con tessuto geotessile. Completata la messa in opera ci siamo accorti che i tubi sono sprovvisti dei famosi fori che garantiscono il raccoglimento dell'acqua e quindi la funzione di drenaggio. Ci siamo accorti per caso poichè il geotessile attorno ne impediva una visione immediata. La domanda è questa: chi ne ha colpa e a chi devo chiedere la sistemazione del tutto (togliere il ciottolame, mettere i tubi nuovi, questa volta con i fori, rimettere il ciottolame) alla ditta che mi ha eseguito l'opera o al venditore del tubo? Perché in questo momento fanno da scaricabarile. Grazie per le Vostre risposte e consoni consigli.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 16:18
    Dipende dalla ditta a cui hai commissionato il lavoro extracapitolato.

    Comunque se hai commissionato il lavoro direttamente all'impresa costruttrice, sarà essa responsabile, anche se ha subappaltato il lavoro ad un artigiano.

    Se invece hai commissionato direttamente l'esecuzione del lavoro a ditta o artigiano diverso dal costruttore, a quest'ultimo dovrà essere indirizzata la diffida a mettere a norma e regola d'arte il lavoro effettuato.

  • partenone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 18:18
    La messa in opera l'ha eseguita la ditta costruttrice, sono stati utilizzati due rotoli di tubi di 50 metri cadauno, per comodità uno l'ho comprato io l'altro l'ha preso la ditta costruttrice. La ditta per difendersi dice che devo chiedere il rimborso di tutto il lavoro anche quello che si rifarà al negozio venditore, perché lui (ditta costruttrice) non poteva accorgersi della mancanza dei fori vista la presenza del tessuto avvolgente. Da parte sua il negozio si difende che prima della posa bisognava verificare il tubo stesso. Grazie e spero di essere stato piu' preciso ora, aspetto consigli.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 18:35
    Hai tutti i motivi per ricorrere e ricevere soddisfazione.

    Oltretutto tu non sei un professionista tenuto alla conoscenza dei materiali in oggetto, lo è invece il Direttore Lavori che ne ha la responsabilità.

    Se il titolo edilizio è posteriore al 2005 puoi addirittura avvalerti della garanzia fidejussoria che deve essere prestata obbligatoriamente:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI