• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-01 17:20:34

Titolo per richiedere il permesso di costruire


Burlone70
login
01 Febbraio 2008 ore 13:30 3
Sono nuovo del forum saluto tutti gli utenti ed espongo un caso che mi sta facendo molto riflettere.
Il possessore ultraventennale di un immobile, che non ha ancora esercitato l'azione giudiziaria di usucapione, può richiedere il permesso di costruire o la DIA?
Io credevo di si visto che trascorsi i vent'anni di pacifico, ininterrotto ed incontrastato uso dell'immobile, con l'animus del proprietario, il soggetto diviene proprietario per usucapione. La sentenza giudiziaria è, infatti, dichiarativa nel senso che certifica una situazione di fatto già esistente.
Il problema è sorto con un impiegato dell'ufficio tecnico, il quale dice che il possessore ultraventennale non può richiedere l'autorizzazione perché non possiede titolo idoneo.
Gli ho, allora, chiesto se un'autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto notorio potessero essere sufficienti per dimostrare la proprietà dell'immobile, ma l'impiegato ha risposto negativamente.
Voi cosa ne pensate?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 14:14
    Ha ragione l'impiegato e così pure ha risposto l'Agenzia delle Entrate ad una precisa richiesta.

    Il titolo "reale" di proprietà o godimento si acquisisce solo dopo la sentenza di un giudice.
    Non è sufficiente una "dichiarazione" privata o pubblica di colui che tenti di vantarne il diritto.

    Anche ai fini dell'agevolazione del 36% sulle ristrutturazioni, l'Agenzia non ha compreso come beneficiari coloro che dichiarino la semplice usucapione acquisita solo "di fatto" dell'immobile in oggetto:

  • burlone70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 14:50
    Ma sull'acquisizione del diritto reale successivo a sentenza sono un po dubbioso. Secondo l'art. 922 c.c. la Proprietà si acquista anche per usucapione. Per l'art 1158 c.c. La proprietà si acquista in virtù del possesso continuato per vent'anni. La sentenza del giudice è infatti dichiarativa e non costitutiva come invece dice "condominio".
    Grazie per la risposta cercherò se trovo giurisprudenza al riguardo, anche perché il problema è che per ottenere una sentenza dichiarativa di usucapione ci vorranno quasi due anni, se tutto fila liscio, mentre il proprietario ha bisogno di realizzare immediatamente dei lavori di ristrutturazione, e se non può ottenere le dovute autorizzazioni....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 17:20
    Ho in archivio "decine" di sentenze che ribadiscono quanto ti ho detto sopra.

    Fino alla sentenza del giudice, colui che vanta l'usucapione per possesso ventennale, non può vantare la "proprietà" del bene.
    In qualsiasi momento il reale proprietario potrebbe opporre valide motivazioni di interruzione del possesso "continuativo" unltraventennale (a volte basta anche una semplice raccomandata).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.209 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI