• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-11 15:09:18

Tipologia di lavori che possono fruire detrazione 36% ?


Gitos
login
11 Giugno 2007 ore 11:47 3
Salve,
ho dei seri problemi d'infiltrazione pioggia dal muro esterno all'interno della casa (di proprietà, no condominio) che nel tempo hanno determinato risalita di umidità, rigonfiamenti, rottura degli intonachi e formazione di muffe su tutta la parte bassa del muro sia interno che esterno ed anche alcune pareti interne e sono in attesa di ricevere dei preventivi per i relativi lavori.
Posso chiedere la detrazione IRPEF del 36% in quanto si tratta di "restauro e risanamento conservativo"?
Se sì, cosa devo far esattamente specificare nelle fatture?
Grazie per l'attenzione
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2007, alle ore 12:35
    Il lavoro in oggetto rientra tra le agevolazioni per ristrutturazioni del 36% e gode dell'IVA agevolata al 10%.

    Come abbiamo gia indicato centinaia di volte, qui trovi le norme, le modalità, le istruzioni, le tabelle per non commettere errori:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • gitos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2007, alle ore 13:29
    Il lavoro in oggetto rientra tra le agevolazioni per ristrutturazioni del 36% e gode dell'IVA agevolata al 10%.

    Come abbiamo gia indicato centinaia di volte, qui trovi le norme, le modalità, le istruzioni, le tabelle per non commettere errori:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm
    Ringrazio per la risposta ma forse non avevo chiarito bene i miei dubbi.
    Avevo già letto del materiale informativo disponibile sul sito dell'Agenzia Entrate (V. QUI) e non mi era chiaro, come non mi è tutt'ora, in base a cosa il tipo di lavori che devo eseguire non rientrano nella categoria "M.O." bensì nella categoria "R.C.".
    I lavori che devo far eseguire mi appaiono proprio al confine tra le 2 suddette tipologie e non capisco da cosa dipenda la loro appartenenza alla seconda categoria piuttosto che alla prima (che nel mio caso comporterebbe l'assenza della possibilità di richiedere la detrazione IRPEF). Per questo chiedevo se c'è qualche dicitura particolare da far inserire in fattura o in altra documentazione, la pagina web che mi ha indicato non fornisce nessun chiarimento ai miei dubbi, come del resto non l'ha fornito quella guida presente sul sito dell'A.E.
    Spero di essere stato più chiaro... semplicemente non vorrei giocarmi la detrazione per qualche piccolo dettaglio in fattura, per il resto la procedura (racc. all'A.E. di Pescara, bonifici di ristrutturazione, ecc.) la conosco perché l'ho già seguita per l'installazione di pompe di calore.
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2007, alle ore 15:09
    Se avessi letto attentamente le pagine che ti ho proposto e la Circolare che è indicata nella pagina, avresti trovato:

    Gli interventi per i quali potrà chiedersi l'agevolazione sono: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria l'agevolazione è prevista solo per interventi su parti comuni condominiali.

    Insomma, i tuoi lavori sono ammessi mentre la semplice Manutenzione Ordinaria è ammissibile solo nel condominio.

    L'indicazione in fattura non è compromettente, controlla presso il tuo comune se per il lavoro in oggetto sia necessaria la DIA o una semplice comunicazione.

    Come ho gia altre volte, insieme al modulo da inviare a Pescara non deve essere allegato niente, tutta la documentazione (fatture, DIA, ecc.) dovrà solo essere "conservata".

    Se hai ancora dubbi, usa il tasto "cerca" in alto nella pagina, troverai decine di discussioni dove abbiamo parlato di questo specifico argomento.

    Se hai altri elementi (nuovi) da sottoporre, apri una nuova discussione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI