• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-14 20:53:12

Tettoia su angolo barbecue


Preciso
login
12 Marzo 2008 ore 22:23 8
Http://www.lavorincasa.it/helpcasa/immagini/2008/90189_67012.jpg

Buonasera,
come da immagine allegata vorrei realizzare una tettoia a copertura di un angolo barbecue di 4x3 mt.A confine vi è una strada.La tettoia dovrebbe essere realizzata in legno appoggiato a terra. Vorrei sapere le vostre osservazioni e se è possibile evitare la richiesta di permessi visto che non sono a bassa vicinanza dal vicino , eventulmente optando per una copertura differente da quanto previsto.

Saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 09:24
    Qualsiasi tipo di copertura "fissa" necessita dell'autorizzazione comunale.

    Ne abbiamo parlato decine di volte nel forum.

    Leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

  • preciso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 11:50
    Cosa intendiamo per fissa. Se la struttura non viene murata, ma solamente appoggiata al suolo, priva di opere di muratura e impianti, puo' essere considerata mobile e quindi priva di vincoli?Saluti

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 15:34
    Se la appoggi solo al suolo, un po' di vento e opsss uccide qualcuno...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 17:52
    La tettoia viene definita "stabile" (fissa) quando sia ancorata al terreno anche se rimovibile; insomma, quando non è solo "appoggiata".

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 07:28
    Entrando un po' più nello specifico, se i pali della tettoia terminano con dei quadrotti di cemento appoggiati al suolo a mo' di basi, come viene considerata ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 09:24
    Ho una precisa sentenza di Cassazione riguardo a questa specifica situazione, la struttura "non ancorata" al terreno in modo stabile non viene considerata "fissa".

    Insomma "appoggiare" i pali di sostegno a dei quadrotti, come tu li definisci, non può essere considerata struttura stabile per la quale è necessario il permesso comunale.
    Ogni giorno indico la preziosa tabella con l'elenco dei permessi comunali:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 13:52
    Grazie per la precisa risposta, credo anche che ogni comune abbia qualche piccola differenza nel gestire il patrimonio edilizio...quindi è sempre meglio una capatina all'ufficio tecnico, sperando di trovare persone competenti.

    Salut

  • preciso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 20:53
    Grazie a tutti per le precisazioni a riguardo .Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI