• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-11 17:19:35

Tettoia in giardino


Rb70-2000
login
11 Aprile 2007 ore 11:18 3
Buongiorno a tutti.
La mia casa è considerata villetta in quanto posta in posizione laterale di un condominio ad un piano.
Non ho alcun tipo di spesa condominiale.
Ingresso pedonale e auto sono privati e persino la mia assicurazione della casa è indipendente (dopo accordo con l'amministratore).

Essendo casa mia al piano terra circa metà dell'appartamente è ricoperto dal tetto di mia proprietà mentre metà è ricoperta da un monolocale facente parte del condominio.

Il balcone di questo moo/bilocale si affaccia sul mio giardino da un lato della mia casa.
Ora io vorrei realizzare una tettoia in legno per ripararmi dal sole (la casa ha travi a vista quindi manterrei il decoro condominiale) con un solo palo (in legno) di sostegno da un lato e l'altra estremita' avvitata al muro (sul lato del condominio ma dentro la mia proprietà).
Vorrei sapere se devo chiedere in qualche modo parere al condominio visto che la tettoia è solo sulla mia proprietà e che tipo di vincoli ho con il comune che mi ha per il momento chiesto un progetto tecnico.
Vi informo che la tettoia non sarà piu' profonda di un metro e mezzo larga meno di quattro metri.
Ovviamente verrà avvitata anche sotto il balcone.
E' vero che entro il metro e mezzo non devo avere problemi da parte del comune (chi mi ha fatto il preventivo mi ha affermato questo).

Spero di essere stato chiaro, Grazie per la risposta.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 14:03
    Qui trovi una tabella con elencati i lavori e le relative autorizzazioni necessarie:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    La Cassazione ha ribadito che nel caso di condominio "orizzontale" la competenza dalle fondamenta al tetto è esclusiva del proprietario.

    Qui trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

  • rb70-2000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 15:25
    Grazie

    Quindi se non ho capito male, devo chiedere permesso al comune ed al condominio, giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 17:19
    Esatto.

    Con le modalità espresse nei link che ti ho indicato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.642 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI