• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-11 17:19:35

Tettoia in giardino


Rb70-2000
login
11 Aprile 2007 ore 11:18 3
Buongiorno a tutti.
La mia casa è considerata villetta in quanto posta in posizione laterale di un condominio ad un piano.
Non ho alcun tipo di spesa condominiale.
Ingresso pedonale e auto sono privati e persino la mia assicurazione della casa è indipendente (dopo accordo con l'amministratore).

Essendo casa mia al piano terra circa metà dell'appartamente è ricoperto dal tetto di mia proprietà mentre metà è ricoperta da un monolocale facente parte del condominio.

Il balcone di questo moo/bilocale si affaccia sul mio giardino da un lato della mia casa.
Ora io vorrei realizzare una tettoia in legno per ripararmi dal sole (la casa ha travi a vista quindi manterrei il decoro condominiale) con un solo palo (in legno) di sostegno da un lato e l'altra estremita' avvitata al muro (sul lato del condominio ma dentro la mia proprietà).
Vorrei sapere se devo chiedere in qualche modo parere al condominio visto che la tettoia è solo sulla mia proprietà e che tipo di vincoli ho con il comune che mi ha per il momento chiesto un progetto tecnico.
Vi informo che la tettoia non sarà piu' profonda di un metro e mezzo larga meno di quattro metri.
Ovviamente verrà avvitata anche sotto il balcone.
E' vero che entro il metro e mezzo non devo avere problemi da parte del comune (chi mi ha fatto il preventivo mi ha affermato questo).

Spero di essere stato chiaro, Grazie per la risposta.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 14:03
    Qui trovi una tabella con elencati i lavori e le relative autorizzazioni necessarie:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    La Cassazione ha ribadito che nel caso di condominio "orizzontale" la competenza dalle fondamenta al tetto è esclusiva del proprietario.

    Qui trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

  • rb70-2000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 15:25
    Grazie

    Quindi se non ho capito male, devo chiedere permesso al comune ed al condominio, giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 17:19
    Esatto.

    Con le modalità espresse nei link che ti ho indicato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI