• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-10 09:06:50

Tarsu


Piccoletto67
login
09 Marzo 2011 ore 16:35 2
Ciao a tutti, credo di avere un problema sulla tassa dello smaltimento dei rifiuti, ed il problema è questo. Possiedo una porzione di bifamiliare di circa mq.110 al piano terra ed altrettanti al piano interrato con annesso garage. Quello che pago sono tutto il piano terra ed il piano interrato perché credo ci sia qualche errore. I documenti del catasto dicono invece che il piano interrrato è adibito a garage e magazzino, mentre il piano terra è adibito ad abitazione. Quello che voglio sapere se è giusto come dice il comune o come la penso io. Non voglio non pagare però credo che ci sia una tariffa differenziata tra piano terra e interrrato ( a titolo informativo il comune è Palestrina ). Oltre a questo possiedo 1/4 di una casa di due piani dove non ho la residenza e la uso saltuariamente qualche giorno l'anno. Di questa abitazione chiedono il pagamento intero come se fosse una prima casa, ma non ho diritto ad una agevolazione? Aspetto come al solito un Vs. graditissimo aiuto. ciao
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Marzo 2011, alle ore 17:41
    Credo che abbian ragione loro sulla questione della prima casa, anche nel mio comune è così.
    sulla seconda casa non saprei.. secondo me si deve pagare anche se non si usa perché la Tarsu è un imposta e non un canone per un servizio così com'è ora.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2011, alle ore 09:06
    Devi leggere con attenzione il regolamento dela Tarsu del tuo comune.

    Di solito (però ogni comune si comporta diversamente) gli accessori e pertinenze dell'unità immobiliare (balconi, cantine, garage, giardini, sottotetti, ecc.) vengono considerati solo in percentuale rispetto alla superficie dell'unità immobiliare vera e propria, ma vengono comunque considerati.

    Probabilmente sarà anche il tuo caso.

    Per l'abitazione di non residenti controlla se sia necessario presentare un modulo di autocertificazione per poter godere di una eventale riduzione (nel comune dove ho la mia casa in montagna ciò è previsto, infatti pago una cifra minima).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI