• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-09 18:34:57

Svista su comunicazione co pescara o mi salvo in corner?


Uto
login
23 Febbraio 2007 ore 15:52 6
Salve a tutti.
Per usufruire delle detrazioni fiscali su una ristrutturazione ho mandato al CO di Pescara la famigerata comunicazine preventiva...
Siccome non avevo tutti i documenti sotto mano, ho letto sul modulo: "ovvero, ai sensi del dpr ecc... ecc.. dichiara ....
Che bello ho spuntato tutte le voci sui documenti e quella voce in cui "dichiaravo" di essere in possesso della documentazione e di poterla esibire a richiesta.

E poi ho fatto la mia bella firma in calce.

Ora? Perché questo non costituirebbe dichiarazione fatta e finita? Perché il CO ha predisposto un modulo a parte (che andrebbe quindi allegato)? Cos'ha di più?

Del resto nelle istruzioni avevo letto "In luogo della trasmissione della documentazione prevista, i contribuenti possono rendere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso della stessa e la disponibilità ad esibirla se richiesta dagli uffici finanziari.
Nella sezione il dichiarante deve barrare le caselle corrispondenti ai documenti di cui è in possesso; deve inoltre indicare, barrando la corrispondente casella, se allega detti documenti alla comunicazione d?inizio lavori ovvero se rende la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà"

Non si dice mai che bisogna anche allegare la dichiarazione, che a rigor di logica è resa quando uno ha barrato la casella "dichiara"...

Secondo voi?

Uto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 16:19
    Sul sito dell'Agenzia delle Entrate si trova questo riferimento:

    Per quanto concerne la documentazione da allegare alla comunicazione si sottolinea che è possibile allegare soltanto un'autocertificazione, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che tutta la documentazione è stata raccolta ed è a disposizione per ogni eventuale verifica su richiesta degli Uffici finanziari. Anche in caso di autocertificazione, il contribuente dovrà barrare le caselle del modulo relative alla documentazione richiesta.

    Mi sembra che non sia soggetta a "interpretazioni personali"

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 16:23
    Ok sono fottuto
    (anche se le istruzioni per la "corretta compilazione del modulo" sono molto meno chiare )

    Purtroppo ho letto solo le istruzioni e non sono andato a spulciare qua e là...

    Grazie per la risposta

    Uto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 16:32
    Tranquillo, invia il documento "autocertificato" e spiega che si tratta di "integrazione" alla comunicazione da te inviata.

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 16:38
    Tranquillo, invia il documento "autocertificato" e spiega che si tratta di "integrazione" alla comunicazione da te inviata.

    O c...! Dici davvero? Provvedo subito!!

    Pensa che anche nella stessa pagina del CO trovo la dicitura "produrre una autocertificazione" e non "allegare"... ma dico io; possibile che in Italia dobbiamo essere così involuti nell'esprimerci?

    "È previsto dalla normativa che in luogo di tutta la documentazione da allegare al modulo di comunicazione di inizio dei lavori, i contribuenti possono produrre una autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000, attestante il possesso della stessa e la disponibilità ad esibirla se richiesta dagli uffici finanziari. Anche nel caso in cui si ricorra all' autocertificazione, i contribuenti sono tenuti comunque a barrare le caselle del modulo relative alla documentazione richiesta".

    Ti ringrazio. Se è così mi hai salvato la vita...

    Uto

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 15:37
    Risalve a tutti!
    Visto che ho avuto da voi indicazioni difformi, vi mando le informazioni che ho ricevuto direttamente dall'Agenzia delle Entrate su questa faccenda così tutti avremo le idee chiare.

    Il modulo di autocertificazione (che si hanno tutti i documenti e che si esibiranno su richiesta dell'AE) che si trova sul sito di pescara è un relitto obsoleto. Infatti prima della metà dell'anno scorso il modulo della CIL non conteneva la voce "ai sensi del dpr ecc... ecc.. dichiara .... di essere in possesso... ". Da allora i moduli CIL la contengono come voce esplicita e quindi barrare la casella e sottoscrivere il modulo costituisce (come logica vorrebbe) dichiarazione fatta e finita.

    Non va allegato alcun modulo di autocertificazione (che sarebbe un'inutile duplicato) ma basta la spunta di quella voce (oltre che delle voci relative ai documenti cui si riferisce, ovviamente).

    Purtroppo in 'ste cose bisogna marciare coi piedi di piombo...

    Uto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 18:34
    Forse che allegando un foglietto di carta con un autocertificazione avresti commesso un .... reato?

    Basta leggere attentamente i moduli messi a disposizione per non sbagliare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI