• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-17 08:56:18

Stato avanzamento lavori...brutto inizio


Classeaaa
login
15 Novembre 2010 ore 07:50 16
Buongiorno,

finalmente sono cominciati i lavori e in un batter d'occhio siamo già al primo stato avanzamento lavori.

Per un importo previsto da capitolato (computo metrico) di 25.000,00 ? circa, mi vedo chiedere ben 32.000 ? perché le misure inserite nel capitolato erano scarse. Ora, premesso che mi ero sincerato diverse volte col geometra chiedendo di essere sicuro che le misure fossero corrette e che non ci sarebbero state sorprese in tal senso, visto che ognuno se ne frega... cosa posso fare per tutelarmi?
Il prezzo era stato bloccato, ma la quantità ovviamente no, ma non c'è un limite?

Grazie a chi saprà aiutarmi.
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 12:04
    Salve,
    Generalmente l'impresa è tenuta a verificare i quantitativi inseriti nei dei capitolati, inoltre se nel preventivo ha fatto proprie le misure del tuo tecnico ,vuol dire che le ha verificate e confermate.
    Quindi non hai nulla da pagare come suplemento...
    Saluti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 13:03
    Dipende se hai fatto un appalto a corpo oppure a amisura... leggi bene cosa c'è scritto nel contratto firmato. Se l'hai fatto a misura, l'impresa non ti potrà cambiare i prezzi offerti, ma se cambiano le misure, il totale dell'appalto cambia.
    Ma fammi capire una cosa: 25.000 era il prezzo totale delle opere da computo. 32.000 è solo il primo sal? E quanti ce ne saranno ancora? Perché va bene una variazione del 5/20%, ma per un raddoppio o peggio, qualcuno ha sbagliato o qualcun altro ci sta marciando...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 13:38
    Se il progetto non è cambiato (rispetto al computo del tecnico e all'offerta dell'impresa) è lapalissiano che la differenza (soprattutto se marcata) è dovuta ad un errore che ha fatto il geometra.
    Quando c'è un documento preparato da un tecnico, l'impresa -di norma- scrive che "il preventivo è stato redatto sulla base del computo preposto dal profesionista" e pertanto è giustificata da eventuali discrepanze.
    Comunque dice bene lollolalla: la prima cosa è esser certi del tipo di appalto firmato.
    Se il preventivo è a misura non è vero, a parer mio, che da parte tua nulla è dovuto in più...: questo vale se il contratto è "a forfait".
    Occhio che qualcuno non "ci stia marciando", citando sempre lollolalla

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 13:41
    Hanno appena cominciato: si tratta di fondazioni.
    La scarifica del terreno vegetale, siccome era prevista di 5/10 cm ma è stata fatta di 30cm alla fine è più che raddoppiata come prezzo, mentre sono state aumentate le quantità previste dal computo in maniera "leggera" su alcune voci, mentre su un'altra addirittura raddoppiata: ora, io non credo che il mio geometra sia così fesso, quindi c'è qualcosa che non mi torna dall'impresa.
    Ho firmato un contratto che prevedeva in sostanza che i prezzi unitari restano invariati, mentre le quantità no.

    Ora io capisco che se ci vuole più ghiaia, o cemento ecc.. è giusto metterla e quantificarla, però su un lavoro di 25.000,00 averne già 32.000 mi sembra un pò esagerato, oltretutto tenendo presente che non ho scelto l'impresa che mi faceva il prezzo più basso, ma quella che mi dava più fiducia e il cui prezzo era un pò più alto, però se ci stesse marciando, cosa posso fare... intentare una causa con una perizia che verifichi l'esatta quantità di materiale occorso ecc...?

    Ho una possibilità legale meno pesante da far valere?

    Nel contratto cmq è stato bloccato il prezzo unitario e lo sconto sui prezzi da computo, le quantità no.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 15:06
    E il tuo geometra che dice? Visto che sarà anche il DL, un po' di voce in capitolo ce l'ha.
    Per la scarifica di terreno vegetale... 5/10cm è pochissimo... 30 è sicuramente più plausibile... ti dico solo che per terreni coltivati si scarifica 50cm... poi sono misure messe lì, perché non so cosa stai cstruendo nè perché hai messo da parte il terreno vegetale (probabilmente per riutilizzarlo).
    Il problema è che gli scavi sono abbastanza incontrollabili: o stai lì a vedere in continuazione, o possono dirti tutto ciò che vogliono...
    Comunque il tuo è il classico lavoro a misura.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 15:39
    E il tuo geometra che dice? Visto che sarà anche il DL, un po' di voce in capitolo ce l'ha.
    Per la scarifica di terreno vegetale... 5/10cm è pochissimo... 30 è sicuramente più plausibile... ti dico solo che per terreni coltivati si scarifica 50cm... poi sono misure messe lì, perché non so cosa stai cstruendo nè perché hai messo da parte il terreno vegetale (probabilmente per riutilizzarlo).
    Il problema è che gli scavi sono abbastanza incontrollabili: o stai lì a vedere in continuazione, o possono dirti tutto ciò che vogliono...
    Comunque il tuo è il classico lavoro a misura.

    Devo realizzare una villetta unifamiliare. Il mio è un contratto a misura perché se avessi fatto quello a corpo, nell'ottica di un aumento dei prezzi, l'impresa non avrebbe rinunciato al suo margine di guadagno, ma avrebbe sicuramente messo materiale di minor qualità e impiegato manodopera di basso livello (e magari poco remunerata a sua volta). Preferisco non preoccuparmi della qualità, il punto è che avevo messo in conto che qualche mila euro ce li avrei rimessi alla fine, però partire con già un disavanzo di 7.000,00? mi sembra un pò eccessivo considerato che parliamo di un importo base non altissimo.
    Il geometra lo devo ancora sentire, ma anche se mi dicesse che le misure del capitolato sono sbagliate non cambierebbe nulla.

    Per questo vorrei sapere se ho la possibilità legale di mettere un freno a queste cose come inviare una lettera raccomandata A/R dove intimo di essere preventivamente avvisato in caso di aumenti di quantità rispetto a quanto previsto pena la decadenza dell'affido dei lavori o cose di questo tipo.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 15:55
    Caro ClasseAAA,
    "Sei quello che paga e l'ultimo a sapere le cose!" Perché sei capitato nelle mani sbagliate, nella migliore delle ipotese d'incompetenti, nella peggiore ti lascio immaginare...il seguito.
    Comunque sia, i lavori supplementari vanno denunciati prima della loro realizzazione al committente, il quale di concerto con il suo DL, se d'accordo darà il suo benestare per pagare l'eventuale supplemento.
    Ho l'impressione che il committente stia diventando la vacca grassa da cui attingere. A cosa serve pagare: progettisti, direttori dei lavori e tutte le figure di contorno se poi alla fine il cliente non è garantito.
    Ti invito caro C/AAA a controllare molto bene i quantitativi per il futuro, perché se queste sono le premesse la vedo male per il futuro...

    in bocca al lupo

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 16:15
    Caro ClasseAAA,
    "Sei quello che paga e l'ultimo a sapere le cose!" Perché sei capitato nelle mani sbagliate, nella migliore delle ipotese d'incompetenti, nella peggiore ti lascio immaginare...il seguito.
    Comunque sia, i lavori supplementari vanno denunciati prima della loro realizzazione al committente, il quale di concerto con il suo DL, se d'accordo darà il suo benestare per pagare l'eventuale supplemento.
    Ho l'impressione che il committente stia diventando la vacca grassa da cui attingere. A cosa serve pagare: progettisti, direttori dei lavori e tutte le figure di contorno se poi alla fine il cliente non è garantito.
    Ti invito caro C/AAA a controllare molto bene i quantitativi per il futuro, perché se queste sono le premesse la vedo male per il futuro...

    in bocca al lupo


    Quello che dici mi fa paura, come posso controllare i quantitativi non essendo del settore?

    Non posso essere sempre là a controllare, cosa posso fare?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 17:24

    Comunque sia, i lavori supplementari vanno denunciati prima della loro realizzazione al committente, il quale di concerto con il suo DL, se d'accordo darà il suo benestare per pagare l'eventuale supplemento.
    Ho l'impressione che il committente stia diventando la vacca grassa da cui attingere.
    Totalmente d'accordo, soprattutto su questo passaggio.
    Quando prima io dicevo che o c'è l'errore o qualcuno "ci marcia", intendevo questa possibilità.
    Io cmq me la prenderei un po' col tuo tecnico perché i conti, all'inizio, li ha sbagliati lui. Speriamo per te che le novità siano state solo sotto terra e che adesso, alla luce del sole , ci siano meno possibilità di "errore".

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 20:21
    Buonasera, legalmente parlando, un ricorso ex art. 696 bis cpc è praticabile.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 07:38
    Buongiorno, grazie a tutti.

    Attendo colloquio personale con il mio tecnico e avvalorerò le mie tesi con i Vs. suggerimenti.

    Un'ultima domanda sul mio geometra: visto che lo pago per seguire la contabilità e soprattutto per la sua professionalità e competenza, non è in alcun modo responsabile di "errori" così evidenti?
    Anche perché se la cosa dovesser ripetersi...

    Grazie ancora.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 09:19
    Il Geometra, in quanto Direttore Lavori, è direttamente responsabile per la tutela del Committente.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 14:49
    Grazie Nabor!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 20:29
    La raccomandata r.r. con le contestazioni del caso è da inviare anche a lui.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 21:26

    Un'ultima domanda sul mio geometra: visto che lo pago per seguire la contabilità e soprattutto per la sua professionalità e competenza, non è in alcun modo responsabile di "errori" così evidenti?
    Anche perché se la cosa dovesser ripetersi...

    mi sembra evidente dai ns interventi precedenti che anche lui potrebbe avere qualche colpa... per cui seguirei in pieno i consigli di nabor (raccomandata a.r. anche a lui)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Novembre 2010, alle ore 08:56
    Grazie Arkitria, diciamo che la responsabilità del DL è presunta, che sia lui a discolparsi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI