• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2008-06-27 14:36:22

Spese di frazionamento - 20793


Laura18
login
27 Giugno 2008 ore 11:44 4
Buongiorno a tutti

siamo in procinto di firmare il compromesso per l'acquisto di un immobile su disegno. Il costruttore ha quantificato le spese per il frazionamento e il catasto in ? 1500. Vorrei sapere se il prezzo è giusto e come posso verificarlo prima della firma del compromesso.
Grazie e buona giornata
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 11:53
    Le informazioni sono troppo poche.

    A cosa si riferisce questo "costo preventivo"?

    Se acquisti l'immobile, questa somma dovrebbe essere compresa nella cifra totale!

  • laura18
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 11:58
    Il costruttore ha segnalato nel compromesso che le spese di frazionamente dell'unità immobiliare è esclusa dal prezzo di acquisto e che quindi ammontano a ? 1.500. Penso si riferisce alle spese catastali ecc.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 12:50
    Non hai indicato in quante frazioni sia stato suddviso l'immobile iniziale (poni informazioni con il contagocce).

    Presumiamo che il frazionamento abbia realizzato due unità e quindi un costo complessivo per i due acquirenti di 3.000?.

    Sapendo che i costi di accatastamento ammontano a circa 75? e quindi 150? totali, il resto sarebbe la parcella del professionista: 2.850?.

    Io non mi pronuncio sui costi, anche se sono al corrente delle tariffe normalmente applicate.
    Sul forum non possiamo criticare determinati prezzi perché non siamo al corrente delle difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto: ricerche catastali e presso l'agenzia del territorio, eventuale presenza di condoni, controlli presso il comune, ecc.

    Chiedi comunque uno sconto e fatti dare la fattura del professionista.

    Sappi che hai diritto ad usufruire delle detrazioni del 36%:

    Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita. Riproposta dal 2008 con il decreto "milleproroghe" di fine Dicembre 2007

    Come al solito c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 14:36
    Concordo con Condominiale. Cara Laura, come sempre, laddove si tratti d'immobili 'su carta', vale il consiglio di accertarti che i tuoi diritti siano rispettati:
    al riguardo, V. www.conafi.net

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img kaiser soze
Buongiorno.Devo frazionare una unifamiliare in due appartamenti chiudendo una porta.Il comune mi ha già detto che sarà una pratica onerosa perchè aumenta il...
kaiser soze 29 Settembre 2022 ore 19:54 1
Img kaiser soze
Buongiorno.Devo frazionare una unifamiliare in due appartamenti chiudendo una porta.Il comune mi ha già detto che sarà una pratica onerosa perchè aumenta il...
kaiser soze 29 Settembre 2022 ore 15:43 2
Img guido 19 79
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un...
guido 19 79 11 Dicembre 2021 ore 18:23 2
Img xypsilon
Buondì a tutti. Dovrei solo omologare un appartamento da uno a due. Erano 2, poi uniti, ora devo di nuovo frazionarli e ridiventare 2 appartamenti, non devo fare alcun...
xypsilon 22 Luglio 2021 ore 13:34 4
Img manuel rossini
Buonasera,vorrei avere un vostro parere di esperti del settore, vorrei sapere se dividere e rendere indipendente la mansarda da un appartamento unico già esistente, creando...
manuel rossini 25 Giugno 2021 ore 16:10 1
Notizie che trattano Spese di frazionamento - 20793 che potrebbero interessarti


Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi

Frazionamento e accorpamento sono manutenzione straordinaria

Catasto - Il Decreto Sblocca Italia ha modificato la definizione valida a livello nazionale di manutenzione straordinaria incorporando anche il frazionamento e l'accorpamento.

Idee per dividere una casa in 2 appartamenti: iter burocratici

Catasto - Possono essere diversi i motivi che inducono a suddividere una casa in due ambienti separati; per far questo occorre seguire un iter burocratico ben definito.

Frazionamento di un appartamento in due funzionali unità abitative

Soluzioni progettuali - Frazionamento di un appartamento in due abitazioni indipendenti: open space, porte scorrevoli, pareti curve e armadiature su misura, per sfruttare ogni volume.

Frazionare un immobile per investire

Comprare casa - Acquistare un immobile grande da frazionare in due unità, può rappresentare un ottimo investimento economico: vediamo quali aspetti valutare prima di procedere.

Carico urbanistico che cos'è

Leggi e Normative Tecniche - Il carico urbanistico è l'aumento di domanda di infrastrutture e servizi collettivi prodotto dal nuovo insediamento di persone o aziende in un certo territorio.

Realizzare casa per studenti frazionando abitazioni esistenti

Soluzioni progettuali - Un contributo per risolvere l'annoso problema di mancanza di alloggi per studenti: frazionare le abitazioni esistenti ricavandone benefici economici. e sociali

Evitare le lesioni nel pavimento con la membrana desolidarizzante

Soluzioni progettuali - La membrana desolidarizzante è uno strato posato sottopavimento, per evitare la formazione di lesioni nel pavimento stesso, dovute a tensioni del sottofondo.

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
346.967 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI