• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-12 08:40:37

Spese di allacciamento e catastali


Giacomolep
login
14 Novembre 2005 ore 20:14 16

Vorrei sapere se le spese di allacciamento e catastali nella misura di 4300 eur sono nella norma oppure se si tratta di un furto.Quanto dovrebbe essere la spesa giusta per un appartamentino facente parte di un residence in un paesino della provincia di milano?Grazie per la risposta
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 07:42
    Secondo me è un FURTO.
    L'allacciamento al gas metano costa intorno ai 300 euro (enel e acqua non lo sò, ma sicuramente meno; in ogni caso se calcoli sempre 300 euro siamo in totale sui 900). Per le spese catastali metti un totale di 500/600 euro (compreso compenso geometra). Quindi il prezzo qiusto dovrebbe essere intorno ai 1500 euro.
    ciao

  • kira77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 13:24
    è tanto
    a me hanno chiesto 2.500 per tabelle catastali, tabelle millesimali, regolamento condominiale e allacciamenti ed abito in provicia di Milano

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 16:29
    Parliamo di una casa nuova ?
    Se si gli allacciamenti vanno in percentuale al valore della casa. (2%) Se no dipende da se c'è o non c'è il contatore.

  • giacomolep
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2005, alle ore 13:16
    Parliamo di una casa nuova ?
    Se si gli allacciamenti vanno in percentuale al valore della casa. (2%) Se no dipende da se c'è o non c'è il contatore.


    Si ,si tratta di una casa nuova in provincia di milano non lontano da trezzo d'adda e se è vero che si dovrebbe applicare il 2% sul prezzo, 4300 eur è comunque troppo..Come posso fare?Posso rifiutare di pagare e contrattare una cifra più consona e meno disonesta?Grazie per le risposte

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2005, alle ore 08:19
    Dovresti aver firmato qualcosa che includeva l'accettazione di queste spese. E' proprio di prassi. Non credo che ci sia possibilità di scampo.
    Prevede la posa dei contatori (con annessi e connessi) e l'accatastamento del tuo appartamento.
    Qui in ufficio confermano.
    Vediamo se altre persone hanno altre notizie in merito.
    Ciao.

  • giacomolep
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2005, alle ore 14:33
    Dovresti aver firmato qualcosa che includeva l'accettazione di queste spese. E' proprio di prassi. Non credo che ci sia possibilità di scampo.
    Prevede la posa dei contatori (con annessi e connessi) e l'accatastamento del tuo appartamento.
    Qui in ufficio confermano.
    Vediamo se altre persone hanno altre notizie in merito.
    Ciao.
    Allora non serve a nulla testimoniare che a voce si parlava di 2500-2800 eur di spesa?La mia ragazza presente al preliminare può confermare questo.Non potrei dire all'impresario che a questo punto mi arrangio da solo a fare gli allacciamenti da privato contattando chi di dovere geometra comunale compreso?Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2005, alle ore 14:49
    Prova ma se hai sottoscritto qualcosa ...
    Prova a verificare.
    Magari ti ha detto quella cifra perché è quella cifra.
    La mia collega ha pagato il 2% e un'altra 1,50%
    Sono comunque cose che devono essere nero su bianco.
    Informati bene.
    Se non è scritto da nessuna parte pretendi di pagare la cifra che ti hanno detto oppure di che ti rivolgi tu ad un professionista.
    Occhio però di non andare a spendere di più. Preventivi alla mano.
    Ciao.

  • giacomolep
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2005, alle ore 15:21
    Prova ma se hai sottoscritto qualcosa ...
    Prova a verificare.
    Magari ti ha detto quella cifra perché è quella cifra.
    La mia collega ha pagato il 2% e un'altra 1,50%
    Sono comunque cose che devono essere nero su bianco.
    Informati bene.
    Se non è scritto da nessuna parte pretendi di pagare la cifra che ti hanno detto oppure di che ti rivolgi tu ad un professionista.
    Occhio però di non andare a spendere di più. Preventivi alla mano.
    Ciao.
    io non ho in mano niente ma il mio riferimento è un cantiere che stà sorgendo di fronte al mio a cui ho chiesto fingendomi interessato all'appartamento,il costo degli allacciamenti e l'impresario mi ha detto max. 3000 eur..percui non sò, dimmi tu- ma quello che vorrei sapere è se effettivamente è in mio potere disporre della facoltà di fare da solo visto che comunque ho già versato più del 70% della somma per l'acquisto della casa.Ciao e grazie per la risposta

  • gandoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 14:52
    A me per un appartamento il cui costo (box e cantina compresi) sarà di 310.000 euro in provincia di Milano il costruttore ha chiesto per allacciamenti ed accatastamenti 4.100 euro pari al 1,3%.

  • giacomolep
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Marzo 2006, alle ore 11:10
    A me per un appartamento il cui costo (box e cantina compresi) sarà di 310.000 euro in provincia di Milano il costruttore ha chiesto per allacciamenti ed accatastamenti 4.100 euro pari al 1,3%.[/quote


    Quindi se dovessi fare il calcolo dell'1.3% del costo effettivo ,avendolo pagato io 165.000 dovrei sborsare 2145 eur invece di 4300 la metà!!
    Posso contestare in qualche modo ?Di chi potrei avvalermi per questo a parte il solito avvocato che mi costrerebbe più di quanto dovrei pagare?Grazie

  • gandoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Marzo 2006, alle ore 13:32
    Non so a chi potresti rivolgere io posso solo dirti che la cifra richiestami dal costruttore è stata inserita nella proposta di acquisto e successivamente nel compromesso per cui la mia situazione è leggermente diversa dalla tua in quanto mi par di capire che a te è stata preventivata,solo verbalmente, una somma di molto inferiore a quella poi effettivamente richiesta....

  • giacomolep
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Marzo 2006, alle ore 12:20
    Non so a chi potresti rivolgere io posso solo dirti che la cifra richiestami dal costruttore è stata inserita nella proposta di acquisto e successivamente nel compromesso per cui la mia situazione è leggermente diversa dalla tua in quanto mi par di capire che a te è stata preventivata,solo verbalmente, una somma di molto inferiore a quella poi effettivamente richiesta....
    Si è proprio così ,mi era stata detta a voce una spesa di 3000 eur come max,per poi vedermi recapitare una lettere loro della cifra che sai,in aggiunta a questa se voglio un minimo di fatturazione devo sborsare un 20% in più del pattuito..Va bene essere ladri ma così..possibile che non possa appellarmi a qualcuno..Ciao a risentirti grazie

  • idaliana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 09:10
    Ciao è la prima volta che scrivo e sono disperata, sto acquistando un appartamento di nuova costruzione e mi sono vista recapitare un conteggio allacci (attenzione comprensivo di frazionamento del terreno, certificato di destinazione urbanistica, verifiche di riconfinamento...ma mi competeranno?) di 5.600,00 ? + iva cui si aggiungono 450? spese preparazione al rogito, 200? casella posta, 400? pratica abilità, 1300,00 ? autoclave (mai avvisata della sua necessità!) per un totale di 7950,00? + iva.
    Non Vi sembra un "pochino" esagerato?
    L'appartamento ha un costo di 111000,00?
    Vi prego rispondetemi!

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 09:40
    Dovresti aver firmato qualcosa che includeva l'accettazione di queste spese. E' proprio di prassi. Non credo che ci sia possibilità di scampo.
    Prevede la posa dei contatori (con annessi e connessi) e l'accatastamento del tuo appartamento.
    Qui in ufficio confermano.
    Vediamo se altre persone hanno altre notizie in merito.
    Ciao.
    Allora non serve a nulla testimoniare che a voce si parlava di 2500-2800 eur di spesa?La mia ragazza presente al preliminare può confermare questo.Non potrei dire all'impresario che a questo punto mi arrangio da solo a fare gli allacciamenti da privato contattando chi di dovere geometra comunale compreso?Grazie
    ATTENTI!!!
    GLI ALLACCIAMENTI DI CUI VOI PARLATE NON COMPRENDONO I CONTATORI!!! MA IL PEZZO DI TUBO OCCORRENTE CHE DALL'APPARTAMENTO ARRIVA AL TUBO COMUNALE, LE SPESE LE CALCOLANO IN BASE AI METRI LINEARI E LI DIVIDONO SU UNA CIFRA GLOBALE BASE CHE VIENE CHIESTA DAL COMUNE!!!!!

  • giacomolep
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 20:57
    Ciao è la prima volta che scrivo e sono disperata, sto acquistando un appartamento di nuova costruzione e mi sono vista recapitare un conteggio allacci (attenzione comprensivo di frazionamento del terreno, certificato di destinazione urbanistica, verifiche di riconfinamento...ma mi competeranno?) di 5.600,00 ? + iva cui si aggiungono 450? spese preparazione al rogito, 200? casella posta, 400? pratica abilità, 1300,00 ? autoclave (mai avvisata della sua necessità!) per un totale di 7950,00? + iva.
    Non Vi sembra un "pochino" esagerato?
    L'appartamento ha un costo di 111000,00?
    Vi prego rispondetemi

    in quale provincia hai acquistato?e cosa sono le spese di preparazione al rogito ,casella di posta,autoclave?a me hanno chiesto 4300 eur in provincia di milano e mi sembrano tantissime ma tu evidentemente mi batti..Io mi rifiuterei di pagarle!!Ciao

  • idaliana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 08:40
    Grazie mille per le risposte, ho acquistato in provincia di Varese, al momento ho inviato via fax le mie lamentele contestando le spese che non riconosco, spero di riuscire ad ottenere qualcosa...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI