• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-13 14:35:16

Sottotetto in casa di nuova realizzazione


Firaman71
login
17 Gennaio 2007 ore 10:46 4
Salve a tutti

premetto che prima di aprire questa discussione ho passato molto tempo in ricerche di discussioni analoghe, leggi nazionali, regionali, comunali ecc ecc
Nonostante l'impegno il quadro che mi sono fatto è ancora fumoso o incompleto e quindi mi sono deciso a chiedere un consiglio
a questa comunità di persone sicuramente più esperte di mè.
Sono in procinto di acquistare un bilocale di nuova realizzazione in provincia di Milano di circa 50mq con annesso sottotetto di altrettanti mq agibile ma non abitabile. Il costruttore farebbe ovviamente tutto a norma di legge per ottenere l'agibilità del sottotetto compresa la predisposizione
degli allacci per l'acqua e per gli scarichi (ovviamente solo le predisposizioni). La mia perplessità è la seguente: dopo dopo che il comune ha dato l'agibilità e che l'addetto comunale ha effettuato i controlli, cosa rischio a realizzare un piccolo bagno? C'è la possibilità remota di un controllo successivo e se si a cosa vado incontro?
E' ancora valida la legge del silenzio/assenso per cui dopo i 5 anni ho l'abitabilità? Voi accettereste una situazione simile o secondo voi sono più i rischi che i benefici? Cosa pensate di questo genere di proposte immobiliari (nuove realizzazioni con locali abitabili sotto ed annesso sottotetto non abitabile ma agibile)?

grazie per le risposte.
  • michelam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 15:10
    Ciao, lavoro per uno studio di progettazione con impresa a seguito; ti posso garantire k ormai tutte le nuove costruzioni hanno sottotetto non abitabile ma agibile, così come ti assicuro k tutti i proprietari di sottotetti di pertinenza all'alloggio, non appena viene rilasciata l'agibilità del condominio, danno inizio ai lavori di "completamento"... e non ti parlo solo di bagni!!! escono miracolosamente fuori cucina, camera/e e bagno...

    un controllo futuro è quasi impossibile (già è difficile quello k certifica l'agibilità : solitamente è il professionista k dichiara k quanto costruito è conforme ai progetti, raramente, almeno a Torino e limitrofi, viene mandata un'ispezione!).

    Potresti avere qualche problema il giorno k decidi di vendere, l'alloggio e le pertinenze devono corrispondere ai catastali e ai progetti comunali depositati, però anche qui, dovresti trovare l'acquirente k "ti fa le pulci"!
    il discorso è k quando un individuo si accinge a comprare un alloggio, solitamente dovrebbe verificare k sia tutto in regola... in questo caso il tuo sottotetto non lo sarebbe! Essendo xò accertato k i sottotetti non abitabili sono oggetto di modifiche non dichiarate da parte dei proprietari... bhe, solitamente chi compra chiude un occhio e si accontenta di avere un bagno e forse una camera in più...!!!

    Molti usano fare muri e quant'altro "non dichiarabile" in cartongesso xhè, pur essendo una divisione a tutti gli effetti, per i piani regolatori (parlo sempre relativamente a Torino!) è solo arredo...
    Ovviamente prima o poi la "gabula" uscirà fuori (ormai molti fanno i muri in cartongesso) e credo k ai comuni questa cosa piaccia sempre meno, di conseguenza anche il cartongesso diventerà divisione vera e propria...
    per il momento mi pare si possa ancora valutare l'eventualità!!!

    Io mi farei ben pochi problemi, ma è giusto k anche altri (magari delle tue parti) ti consiglino!
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 16:50
    Il comune di Milano ha emanato disposizioni precise circa la possibilità del "recupero sottotetti".

    Ritengo sia ancora in vigore.

    Informati presso l'ufficio edilizia privata del tuo comune o collegati al sito del comune dove troverai precise indicazioni in merito.

    (le norme sono state emanate proprio perché tutti effettuavano modifiche e nessuno pagava i relativi oneri, ora si può sistemare il tutto in modo regolare)

  • schrodinger
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 13:30
    Scusami, sai mica se tutto questo vale anche nel comune di pianezza ? ti ringrazio anticipatamente...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 14:35
    Lo puoi sapere solo tu collegandoti al sito del comune oppure recandoti presso l'ufficio edilizia privata del comune stesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per convertire un impianto di illuminazione tradizionale in uno smart è necessario rifare anche l'impianto?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Luglio 2025 ore 18:25 1
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
348.334 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI