• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-27 16:10:18

Sottotetto abitabile? - 12907


Scisma
login
26 Aprile 2007 ore 21:50 2
Salve vorrei porvi un quesito gentilmente.
A giorni dovrò recarmi in agenzia per il compromesso di un'appartamento in costruzione posto su 2 piani (2° piano + sottotetto).
Dalla cartina risulta il piano sotto con un bagno e una sala con cucina a vista, poi si sale la scala interna e si raggiunge il sottotetto, composto da due camere e un bagno.
Le altezze di quest'ultimo sono 2,10m minimo 3,40 massimo.
Da quello che ho capito dall'agenzia (ma non ha saputo spiegarmi bene) il sottotetto sarà dichiarato agibile ma non abitabile e di conseguenza l'appartamento risulterebbe un monolocale + sottotetto.
A che rischi vado in contro se quando uscirà il comune per verificare la residenza vedranno che le stanze da letto sono al piano di sopra?
Avrò sicuramente il vantaggio di pagare meno ici e meno tasse ma come mi devo comportare? Firmo il compromesso?
Grazie!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 11:06
    L'altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m. 2,70, riducibili a m. 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli.
    Nei comuni montani al di sopra dei m. 1000 sul livello del mare può essere consentita, tenuto conto delle condizioni climatiche locali e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell'altezza minima dei locali abitabili a m. 2,55.
    Le altezze minime previste nel primo e secondo comma possono essere derogate entro i limiti già esistenti e documentati per i locali di abitazione di edifici situati in ambito di comunità montane sottoposti ad interventi di recupero edilizio e di miglioramento delle caratteristiche igienicosanitarie quando l'edificio presenti caratteristiche tipologiche specifiche del luogo meritevoli di conservazione ed a condizione che la richiesta di deroga sia accompagnata da un progetto di ristrutturazione con soluzioni alternative atte a garantire, comunque, in relazione al numero degli occupanti, idonee condizioni igienicosanitarie dell'alloggio, ottenibili prevedendo una maggiore superficie dell'alloggio e dei vani abitabili ovvero la possibilità di una adeguata ventilazione naturale favorita dalla dimensione e tipologia delle finestre, dai riscontri d'aria trasversali e dall'impiego di mezzi di ventilazione naturale ausiliaria
    Così recita il Decreto ministeriale 05.07.1975 (Gazzetta Ufficiale 18 luglio 1975, n. 190).

    Devi tu ora fare i controlli, se le camere si trovano al centro e abbiano altezza sufficiente.
    Nel caso questa mancasse dovrai informarti attentamente presso l'ufficio edilizia privata del tuo comune, nel caso esistessoro deroghe o normative particolari.

  • scisma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 16:10
    Appurato che tutto sia a norma per l'abitabilità, e il costruttore mi venda il sottotetto come "agibile ma non abitabile", quanto mi costa chiedere l'abitabilità (indicativamente)?
    E poi, devo per forza aspettare 5 anni?
    A questo punto chiedo uno sconto sull'appartamento...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI