• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-27 14:29:10

Soppalco abusivo


Mpellei
login
27 Aprile 2007 ore 07:59 3
Sto decidendomi a comprare un appartamento e ne ho trovato uno, in fase di completamento, che mi piace decisamente anche se un po' piccolino.
Per tale ragione ho chiesto al venditore di espandere il soppalco dai 10 mq di progetto a circa 25 mq in modo da ricavare uno spazio disimpegno più grande. Il regolamento edilizio prevede che il soppalco deve avere una superficie non superiore ad un terzo della superficie del locale su cui si trova....in questo caso saremmo oltre i 2/3.
La risposta del venditore è stata chiaramente affermativa ma mi ha segnalato che così facendo commetto un abuso edilizio per cui lui deve accatastare la casa come da planimetria (soppalco a 10 mq).
Pur sapendo che in Italia tutto è possibile vorrei sapere a quali rischi vdo incontro ed in particolare:
- si rischia denuncia penale?
- quali sono le sanzioni amministrative in cui si incorre (multa oppure anche la demolizione)
- il vigile che viene a verificare il cambio di residenza (quando lo farò) è intitolato anche a verificare eventuali abusi?

Grazie

Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 11:30
    Potrai fare come "fanno tutti".

    L'impresa realizzerà il soppalco "a norma", ma prontissimo per essere ampliato.

    In un secondo tempo completerai la realizzazione e se vorrai metterti in regola chiederai la "sanatoria" pagando il dovuto.

  • mpellei
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 13:30
    Grazie per la risposta.
    Se non ho capito male in pratica mi state dicendo che qualora volessi potrei chiedere di sanare un soppalco non conforme al regolamento edilizio?

    Quanto mi potrebbe costare "il dovuto" (costi di sanatoria)? Giusto un'ordine di grandezza.

    Segnalo inoltre che la palazzina è di nuova costruzione e che ha già ricevuto l'abitabilità dal comune (solo 3 unità non sono abitate), per cui non sono previste visite del settore edilizia del comune.

    La cosa che mi importa di + è se il vigile che viene a verificare il cambio di residenza (quando lo farò) è intitolato anche a verificare eventuali abusi

    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 14:29
    I costi di un'eventuale sanatoria li puoi chiedere direttamente all'ufficio o ad un geometra del posto esperto in queste materie.

    La polizia urnana può visitare l'abitazione quando vi sia una richiesta specifica o una segnalazione di parte, oppure per la visita di routine per il solo controllo della residenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI