• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-02 14:34:01

Simulata compravendita appartamento


Alois
login
28 Aprile 2011 ore 11:41 6
Mia madre vorrebbe passare a me e mio fratello due piccoli appartamenti da Lei a sua volta ereditati da mio nonno. Consci dei problemi legati alla donazione in merito alla futura rivendibilità degli stessi, vorremmo optare per una compravendita anche se fiscalmente più onerosa. Non avendo però la capacità reddituale per poter comprare gli appartamenti, la compravendita sarebbe simulata in quanto non avremmo la possibilità di trasferire il corrispettivo a mia madre ma solo di pagare gli oneri relativi alla transazione. Allegheremmo quindi un assegno a pagamento dell'importo della compravendita che poi non verrebbe mai incassato.
In caso di accertamento fiscale successivo all'acquisto (che oggi credo sia abbastanza automatico per importi superiori ai 100.000 euro) e se tutti gli oneri sono stati regolarmente pagati,come si comporta il fisco in questa situazione?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Aprile 2011, alle ore 15:52
    Buongiorno. Consiglio: è preferibile la donazione, tra l'altro se siete solo in due, come eredi, è meno complessa di quanto possiate paventare.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2011, alle ore 09:49
    Scusa nabor, semplice curiosità, ma se io voglio vendere a mio figlio un appartamento per 10? (diconsi dieci) chi me lo può impedire?
    Le tasse, non le pago su quello che guadagno, quindi 10? ?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2011, alle ore 09:53
    Una vendita a quelle condizioni, com'è facile supporre, potrebbe essere oggetto d'accertamenti tributari, piuttosto antipatici....

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2011, alle ore 10:23
    Ah, ecco il motivo del consiglio di donar.
    Molto interessane.

  • alois
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2011, alle ore 13:19
    Grazie dell'interessamento Nabor.
    In realtà non mi preoccupo degli aspetti civilistici legati alla spero lontana successione di mia madre ed eventuali collazione, revocatorie etc. ma prettamente dell'aspetto fiscale.

    C'è una ordinanza della cassazione (n. 19637/2006) che legittima l'accertamento fiscale del reddito di un contribuente che ha comprato un immobile, anche se da un genitore. L'Agenzia delle entrate può quindi procedere con un accertamento "sintetico" per la determinazione del reddito netto del contribuente.
    A questo punto l'onere della prova è invertito e tocca a me dimostrare che il reddito presunto è sbagliato. Il punto è proprio questo: la prova che potrei portare che :
    a. L'assegno non è stato incassato
    b. Il rapporto è di parentela stretta (madre-figlio)
    è sufficente a dimostrare che si tratta in realtà di una donazione (probabilmente ricade nella figura giuridica del "negotium mixtum cum donatione") e placare le ire dell'Agenzia?
    Ed in questo caso, dovrebbe stargli pur bene che ho pagato il 10% di imposte circa invece che il 3% previsto per la donazione...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Maggio 2011, alle ore 14:34
    Premesso che non si applica più, per i noti motivi, il 'valore normale', l'aliquota impositiva non è slegata, ovviamente, al corrispettivo dichiarato. Se la vendita viene valorizzata a 2 piuttosto che a 10, forse per l'ADE non è indifferente...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 24 Marzo 2025 ore 12:00 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 23 Marzo 2025 ore 07:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 22 Marzo 2025 ore 18:44 4
348.052 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI