• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-01 13:45:40

Sgravi fiscali


Kgm
login
30 Aprile 2007 ore 16:35 6
Salve a tutti,
mi sto accingendo all'acquisto di un appartamento in uno stabile che è in fase di completa ristrutturazione:tutte le unità immobiliari, infatti, sono state già parzialmente squarciate.
E' possibile acquistare dall'impresa l'appartamento nello stato in cui è e completare poi la ristrutturazione, avvalendosi della stessa impresa, andando a benficiare degli sgravi fiscali?
Grazie
Giovanni
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Aprile 2007, alle ore 22:15
    Puoi anche far completare la ristrutturazione all'impresa, lo sgravio fiscale lo potrai attivare ugualmente:

    Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • kgm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Aprile 2007, alle ore 23:20
    Grazie per l'ascolto...
    Un dubbio: il testo a cui mi rimandi "Il citato DL n. 355/2003 ha previsto l?applicabilità della detrazione del 36% anche agli interventi di restauro, risanamento e ristrutturazione su interi fabbricati, eseguiti entro il 31 dicembre 2005 da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano alla successiva vendita o alienazione dell?immobile entro il 30 giugno 2006", parla di ristrutturazioni eseguite entro il 2005 e di alienazioni entro giugno 2006, sono state prorogate anche questi termini? Puoi indicarmi la circolare che lo stabilisce?
    Grazie dell'aiuto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Maggio 2007, alle ore 08:19
    Non hai letto attentamente.

    Intesta al link che ti ho indicato trovi la circolare dell'Agenzia delle Entrate aggiornata dopo la finanziaria del 2007, a pag. 14 trovi :

    Non è stata invece prorogata la detrazione Irpef relativa agli interventi di ristrutturazione riguardanti interi fabbricati, eseguiti entro il 31 dicembre 2006, da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile entro il 30 giugno 2007. In questo caso, l'acquirente o l'assegnatario ha diritto alla detrazione Irpef calcolata, indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, sull?ammontare
    forfetario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell'immobile, risultante dall'atto di acquisto o di assegnazione.

  • kgm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Maggio 2007, alle ore 11:48
    Grazie Condominiale per la disponibilità e la pazienza (non mi ero accorto dell'altro link!).
    Un piccolo chiarimento: poichè si parla di "Non è stata invece prorogata la detrazione Irpef relativa agli interventi di ristrutturazione riguardanti interi fabbricati, eseguiti entro il 31 dicembre 2006, da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile entro il 30 giugno 2007. e poi ancora dopo si ribadisce "- i suddetti lavori devono essere eseguiti dall'impresa entro il 31 dicembre 2006." posso comunque usufruirne visto che tali lavori sono si iniziati nel 2006, ma non ancora conclusi? (ma poi chi deve o può attestare che i lavori siano conclusi? e poi conclusi in tutto lo stabile o basta che lo siano nell'unità che acquisto?)
    Se così non fosse cosa potrei fare?
    Potrei comperare l'immobile nello stato in cui si trova e richiedere io la DIA e attivare la relativa procedura con l'ufficio dell'entrate?
    In fine visto che ne avrei la possibilità, potrei anche sostituire gli infissi e fare delle migliorie volte al risparmio energetico, beneficiando questa volta , e solo limitatamente a queste spese dello sgravio del 55%?
    Grazie ancora
    Giovanni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Maggio 2007, alle ore 12:41
    La circolare è dell'Agenzia delle entrate, se hai dubbi (legittimi in questo caso) puoi chiamarli direttamente:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ll+center/

    Per le agevolazioni del 55% sulla riqualificazione energetica degli immobili residenziali esistenti trovi tutto qui:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • kgm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Maggio 2007, alle ore 13:45
    Grazie mille.

    Giovanni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI