• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-27 14:05:26

Saldo consegna casa


Ciaci_78
login
04 Agosto 2005 ore 08:32 12
Ciao, ho comprato una casa in costruzione e stò facendo i conti per capire cosa devo pagare alla consegna e rogito.

le voci ripartite sono:

IVA (4% per prima casa) quando?
Allacciamenti quando?
Notaio quando?
Accatastamento (1000 euro che mi sembra tanto) quando?
Spese Bancarie (2% accollo mutuo costruttore+0,25 imposta sostitutiva) quando?
Extracapitolato quando?

Vi prego qualcuno sa aiutarmi?

Un altra cosa... stò cambiato le piastrelle, invece di mettere quelle di capitolato stò scegliendo un'altra tipologia dal fornitore dell'impresa costruttrice, il quale vuole subito il saldo alla conferma della scelta, io gli ho detto che sarebbe meglio vedere il lavoro e poi saldare il tutto, ma non ha accettato, c'è una legge che obbliga il fornitore a non ricevere l'intera somma prima che il lavoro sia finito? e se i lavori si fermano?

Grazie mille
Ciaci
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Agosto 2005, alle ore 10:00
    Ciao, anche quando oìho comprato io in costruzione e' la stessa cosa.
    Comunque sul compromesso dovrebbe esserci scritto tutto: quando e cosa devi pagare.
    L'IVA si paga ad ogni acconto che versi se ti emettono fattura (se una parte la paghi in nero...).
    Allacciamenti, accatastamento, accollo mutuo alla consegna.
    Il notaio lo paghi prima di firmare il rogito.
    Questa di solito e' la norma, poi dipende come ti sei accordata con l'impresa di costruzione sul compromesso che hai firmato.
    Di solito l'extracapitolato te lo fanno pagare quando decidi di metterlo, per cui prima di posarlo. Anche noi le variazioni sulle piastrelle/parquet le abbiamo pagate direttamente al fornitore (show room che aveva in visione il capitolato) quando abbiamo scelto le piastrelle.
    Comunque tutto dipende da come vi siete accordati con l'impresa in fase di compromesso.

  • ciaci_78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Agosto 2005, alle ore 10:28
    Ciao, grazie.
    L'iva in nero, alla fine pegherò il 4% del valore del mutuo, ma devo pagarla al costruttore alla consegna?
    Da quanto ho capito solo il notaio lo pago dopo, quindi al rogito.
    Ma non ho capito come mai alla consegna devo pagare l'accollo di mutuo e l'imposta sostitutiva (spese Bancarie), se non ho iniziato ancora a pagare la mia fetta di mutuo.
    L'accatastamento non ti sembra tanto 1000 euro?
    Per quanto riguarda la scelta delle piastrelle, ci sono rimasta molto male, perché non è corretto pagare il tutto alla scelta, poi sul Capitolato non c'è scritto che devo pagare prima (esiste un art. che regola questi pagamenti anticipati di prestazioni ancora non eseguite?)
    Per quanto riguarda il notaio, le spese notarili per il trasferimento della proprietà da liquidarsi in sede di rogito, mentre il rimborso del mututo sarà a carico dell'acquirente dalla data del frazionamento mutuo.
    Non dice altro a parte ciò che ho da pagare.
    Che ne dici?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Agosto 2005, alle ore 14:00
    Allora, io l'iva sul mutuo l'ho pagata alla consegna, pero' a me hanno ivato tutto, per cui ad ogni fattura in acconto pagata durante la costruzione ho pagato anche l'iva. In questo caso ti dovrai metterti d'accordo con l'impresa. Il frazionamento del mutuo lo paghi alla consegna, perche' alla consegna inizia la pratica di frazionamento. Al rogito il mutuo e' gia' frazionato.
    Per le piastrelle, attenta che sul capitolato ci sara' anche scritto che potrai scostarti dal capitolato solo se il costruttore e' d'accordo, se no ti tieni le scelte di capitolato. Considera che dove ho comprato io c'e' gente che ha fatto spese di extracapitolato anche per 40.000 euro: se poi queste persone rescindessero dal contratto, l'impresa si troverebbe fuori di questi soldi, per cui in genere ti dicono che se vuoi l'extracapitolato va bene, ma lo paghi prima. Sul capitolato c'e' scritto qualcosa in merito ai pagamenti o alla fornitura di prestazionie extracapitolato? Se non c'e' scritto niente vuol dire che vi dovrete mettere d'accordo. Altrimenti l'impresa potrebbe dirti che tu hai comprato a corpo una cosa e loro ti daranno questa, per cui senza extracapitolato. Ciao.

  • doge
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Agosto 2005, alle ore 12:19
    Ciao ciaci_78,

    Io ,per quanto riguarda le piastrelle ,la vedo diversamente se vuoi cambiare tipologia lo puoi fare benissimo pagherai direttamente LA DIFFERENZA in piu' rispetto al capitolato al fornitore dell'impresa ma SOLO a lavoro eseguito almeno io pochi mesi fa ho fatto cosi'.
    Perche' pagare prima?
    Per tutto il resto ,acconto a parte, lo puoi benissimo pagare al momento del rogito.
    L'IVA la paghi SOLO sulla parte che fatturi.
    Per l'accatastamento non so dirti a me hanno fatto pagare accatastamento + alacciamenti 2500 euro (un furto).

    ciao e facci sapere

  • roberta7777
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Settembre 2006, alle ore 17:23
    Buongiorno a tutti,
    io mi son trovata nella stessa situazione di dover saldare il 100% del parquet extracapitolato anche solo perché cominciassero ad ordinarlo (no comment sull'arroganza di questo fornitore). Mi hanno messo alle strette nonostante sul compromesso fossi tenuta a versare solo un acconto del 50%.
    Ad ogni modo il mio problema ora è che il lavoro eseguito è tutto tranne che ad opera d'arte: la porta non si apre bene perché il parquet non è in bolla, intorno alla doccia (la zona più delicata) si abbassa rispetto al livello del piatto (ci passa almeno un dito nella fessura), e sopratutto per coprire delle macchie di colla (il parquet doveva essere prefinito, e non da lamare) l'hanno ricoperto con una vernicetta appiccicosa.
    Di fronte a cotanto danno, su chi mi posso rivalere? sul costruttore o sul fornitore? Il costruttore è tenuto a rispondere dei danni del SUO fornitore anche se si tratta di extracapitolato?
    Vi ringrazio,
    Roberta

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 09:39
    Buongiorno a tutti,
    io mi son trovata nella stessa situazione di dover saldare il 100% del parquet extracapitolato anche solo perché cominciassero ad ordinarlo (no comment sull'arroganza di questo fornitore). Mi hanno messo alle strette nonostante sul compromesso fossi tenuta a versare solo un acconto del 50%.
    Ad ogni modo il mio problema ora è che il lavoro eseguito è tutto tranne che ad opera d'arte: la porta non si apre bene perché il parquet non è in bolla, intorno alla doccia (la zona più delicata) si abbassa rispetto al livello del piatto (ci passa almeno un dito nella fessura), e sopratutto per coprire delle macchie di colla (il parquet doveva essere prefinito, e non da lamare) l'hanno ricoperto con una vernicetta appiccicosa.
    Di fronte a cotanto danno, su chi mi posso rivalere? sul costruttore o sul fornitore? Il costruttore è tenuto a rispondere dei danni del SUO fornitore anche se si tratta di extracapitolato?
    Vi ringrazio,
    Roberta

    Ciao, l'incarico al fornitore (o meglio, subappaltatore, mi sebre si parli di fornitura in opera) lo hai dato tu direttamente o il tutto è avvenuto passando dal costruttore (appaltatore principale)? giusto per capire contro chi puoi avere azione...hai provveduto ad una denuncia formale dei vizi e/o difetti riscontrati?

  • roberta7777
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 10:06
    Buongiorno a tutti,
    io mi son trovata nella stessa situazione di dover saldare il 100% del parquet extracapitolato anche solo perché cominciassero ad ordinarlo (no comment sull'arroganza di questo fornitore). Mi hanno messo alle strette nonostante sul compromesso fossi tenuta a versare solo un acconto del 50%.
    Ad ogni modo il mio problema ora è che il lavoro eseguito è tutto tranne che ad opera d'arte: la porta non si apre bene perché il parquet non è in bolla, intorno alla doccia (la zona più delicata) si abbassa rispetto al livello del piatto (ci passa almeno un dito nella fessura), e sopratutto per coprire delle macchie di colla (il parquet doveva essere prefinito, e non da lamare) l'hanno ricoperto con una vernicetta appiccicosa.
    Di fronte a cotanto danno, su chi mi posso rivalere? sul costruttore o sul fornitore? Il costruttore è tenuto a rispondere dei danni del SUO fornitore anche se si tratta di extracapitolato?
    Vi ringrazio,
    Roberta

    Ciao, l'incarico al fornitore (o meglio, subappaltatore, mi sebre si parli di fornitura in opera) lo hai dato tu direttamente o il tutto è avvenuto passando dal costruttore (appaltatore principale)? giusto per capire contro chi puoi avere azione...hai provveduto ad una denuncia formale dei vizi e/o difetti riscontrati?


    Ciao, grazie per la risposta. Il mio problema ora è capire se il rapporto cliente/fornitore io ce l'ho con il costruttore da cui sto comprando casa o con il parquettista.
    Il costruttore mi ha mandato a scegliere il pavimento. Io ho accettato il preventivo (intestato al costruttore) con l'extracapitolato e ho pagato l'extra (non è stata emessa nessuna fattura, se lo è, probabilmente intestata anche questa al costruttore). Da lì è stato ordinato il materiale e l'hanno messo in opera. Il costo del capitolato dovrebbe essergli riconosciuto dal costruttore, ora non so in che termini, avranno tra loro un contratto commerciale. Al momento non ho ancora fatto nessuna denuncia, è tutto verbale. Il costruttore riconosce il danno, pare dalla nostra parte, e il fornitore vuole fare uscire un perito. Quello che che vorrei sapere io: nel caso non si trovasse un accordo verbale, chi è la mia controparte? il costruttore o il fornitore? Posso minacciare il costruttore di detrarre il costo totale del parquet dalla rata dei pavimenti e poi resta un problema suo recuperare i soldi da suo fornitore?
    Grazie

  • furettina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 10:19
    Visto che siamo in tema di suddivisione spese: se uno decide di inserire le spese nel mutuo come deve comportarsi?
    Il mutuo in questo caso inizia ad essere pagato prima dell'effettivo ingresso nella nuova casa?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 10:54
    Visto che siamo in tema di suddivisione spese: se uno decide di inserire le spese nel mutuo come deve comportarsi?
    Il mutuo in questo caso inizia ad essere pagato prima dell'effettivo ingresso nella nuova casa?

    No, il mutuo parte dal rogito, a meno che esista già un mutuo di impresa che poi verrà frazionato. Se il mutuo parte dal rogito, prima puoi fare un prefinanziamento che al rogito trasformerai in mutuo: nel frattempo non pagherai il capitale, ma dovrai pagare gli interessi del prefinanziamento (occhio che sono più alti di quelli del mutuo).

  • furettina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 11:12
    Visto che siamo in tema di suddivisione spese: se uno decide di inserire le spese nel mutuo come deve comportarsi?
    Il mutuo in questo caso inizia ad essere pagato prima dell'effettivo ingresso nella nuova casa?

    No, il mutuo parte dal rogito, a meno che esista già un mutuo di impresa che poi verrà frazionato. Se il mutuo parte dal rogito, prima puoi fare un prefinanziamento che al rogito trasformerai in mutuo: nel frattempo non pagherai il capitale, ma dovrai pagare gli interessi del prefinanziamento (occhio che sono più alti di quelli del mutuo).
    Grazie della risposta, però il nostro problema è che ora stiamo in affitto pagando 825 euro al mese... come puoi ben capire non possiamo pagare altro prima di entrare in casa: la nostra idea era quella di dare l'acconto al costruttore, pagare una piccola parte di spese (quello da pagare prima dell'ingresso in casa) e poi tutto il resto pagarlo assieme alla rata del mutuo nel momento in cui entriamo in casa...
    Si può fare?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 12:00
    Penso che si possa fare. Mettiti d'accordo con il costruttore. Vedrai che se anche lui vuole bendere, un accordo lo troverete.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 14:05
    Buongiorno a tutti,
    io mi son trovata nella stessa situazione di dover saldare il 100% del parquet extracapitolato anche solo perché cominciassero ad ordinarlo (no comment sull'arroganza di questo fornitore). Mi hanno messo alle strette nonostante sul compromesso fossi tenuta a versare solo un acconto del 50%.
    Ad ogni modo il mio problema ora è che il lavoro eseguito è tutto tranne che ad opera d'arte: la porta non si apre bene perché il parquet non è in bolla, intorno alla doccia (la zona più delicata) si abbassa rispetto al livello del piatto (ci passa almeno un dito nella fessura), e sopratutto per coprire delle macchie di colla (il parquet doveva essere prefinito, e non da lamare) l'hanno ricoperto con una vernicetta appiccicosa.
    Di fronte a cotanto danno, su chi mi posso rivalere? sul costruttore o sul fornitore? Il costruttore è tenuto a rispondere dei danni del SUO fornitore anche se si tratta di extracapitolato?
    Vi ringrazio,
    Roberta

    Ciao, l'incarico al fornitore (o meglio, subappaltatore, mi sebre si parli di fornitura in opera) lo hai dato tu direttamente o il tutto è avvenuto passando dal costruttore (appaltatore principale)? giusto per capire contro chi puoi avere azione...hai provveduto ad una denuncia formale dei vizi e/o difetti riscontrati?


    Ciao, grazie per la risposta. Il mio problema ora è capire se il rapporto cliente/fornitore io ce l'ho con il costruttore da cui sto comprando casa o con il parquettista.
    Il costruttore mi ha mandato a scegliere il pavimento. Io ho accettato il preventivo (intestato al costruttore) con l'extracapitolato e ho pagato l'extra (non è stata emessa nessuna fattura, se lo è, probabilmente intestata anche questa al costruttore). Da lì è stato ordinato il materiale e l'hanno messo in opera. Il costo del capitolato dovrebbe essergli riconosciuto dal costruttore, ora non so in che termini, avranno tra loro un contratto commerciale. Al momento non ho ancora fatto nessuna denuncia, è tutto verbale. Il costruttore riconosce il danno, pare dalla nostra parte, e il fornitore vuole fare uscire un perito. Quello che che vorrei sapere io: nel caso non si trovasse un accordo verbale, chi è la mia controparte? il costruttore o il fornitore? Posso minacciare il costruttore di detrarre il costo totale del parquet dalla rata dei pavimenti e poi resta un problema suo recuperare i soldi da suo fornitore?
    Grazie

    Ciao, direi che sei legittimata ad agire contro il costruttore. Puoi senz'altro minacciarlo di trattenere il costo del parquet (più i danni legati al disagio), ma la denuncia dei vizi dev'essere fatta al più presto, questo è molto importante (per l'art. 1667 c.c., entro 60 giorni dalla scoperta)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI