• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-01 17:00:17

Rumore molesto notturno


Chissima
login
19 Agosto 2006 ore 18:35 6
Di notte.........facendo attività fin verso (ma non oltre) le h.3, produciamo un certo rumore. credo che la vecchia signora che dorme al piano di sotto soffra di insonnia; minaccia di denunciarmi per disturbi notturni. Poichè sono separata e godo dell'immobile in comunione di beni con il mio ex coniuge, temo che la denuncia della signora possa in qualche modo danneggiarmi.
Devo preoccuparmi o ho la legge dalla mia parte?
Grazie per la consulenza: sono pronta per una ricompenza :
chiara
  • dextsrl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Agosto 2006, alle ore 10:09
    Di notte.........facendo attività fin verso (ma non oltre) le h.3, produciamo un certo rumore. credo che la vecchia signora che dorme al piano di sotto soffra di insonnia; minaccia di denunciarmi per disturbi notturni. Poichè sono separata e godo dell'immobile in comunione di beni con il mio ex coniuge, temo che la denuncia della signora possa in qualche modo danneggiarmi.
    Devo preoccuparmi o ho la legge dalla mia parte?
    Grazie per la consulenza: sono pronta per una ricompenza :
    chiara

    Il problema è potenzialmente serio e la legge è significativamente schierata dalla parte di chi lamenta il disturbo.

    L'articolo più gravoso nei vostri confronti è l'844 del codice civile il quale stabilice che sono consentite tutte le immissioni (di aria, di odori, di rumore o altro) nel fondo (cioé nella proprietà) del vicino a patto che non superino il limite della normale tollerabilità.
    Faccio il consulente di acustica da 20 anni e posso assicurare che il limite "tecnico" di normale tollerabilità è oggettivamente esiguo e basta poco rumore prodotto per superarlo.

    Occorre tener presente che nel caso di una causa civile per violazione del succitato articolo le conseguenze possono essere anche molto gravi (inclusa la cessazione dell'attività). E' quindi fondamentale che vi rivolgiate quanto prima ad un espserto di acustica (occorre farsi dare dalla provincia l'elenco dei tecnici abilitati in acustica: non rivolgetevi a ditte specializzate in insonorizzazioni!) il quale vi saprà consigliare per il meglio.

    E' però fondamentale muoversi in tempi rapidi perché se scatta la citazione in giudizio (magari con procedura di urgenza ex art. 700 del codice di procedura civile) allora i costi iniziano subito a salire molto perché dovete subito procurarvi un avvocato, un perito di parte (tecnico in acustica) e sostenere tutti i costi delle perizie tecniche che il Giudice riterrà opportuno eseguire tramite il CTU (Consulente Tecnico Super Partes) da egli nominato.

    Quindi: non perdete tempo.

    Saluti

    dextsrl

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Agosto 2006, alle ore 13:32
    Se in un condominio fai rumeore fino alle 3 di notte direi che sei chiaramente dalla parte del torto...

    Non credi?

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Agosto 2006, alle ore 17:27
    Letta così semplice...sembra che hai una casa di appuntamenti..azzz fossi io sotto...avrei gia chiamato carabinieri..ecc eccc eccc. azz si puo capire rumore fino alle 23/23.30...to anche 24 ma dopo credo proprio che la gente abbia diritto al silenzio...sopratutto se magari ci si deve svegliar presto la mattina per andare a lavorare.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 14:41
    Si infatti.... anche io ho pensato (non alla casa d'appuntamento) ma quel tipo di "attività"!!!

    se cosi fosse... non è che la vecchia del piano sotto, rosica per i bei tempi andati?

    effettivamente alle 3 di notte o si dorme o la festa si fa tutti!!!!

    ciao.

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 15:49
    Mi sa che la richiesta di aiuto sia un po' infondata... un po' una burla per riderci sopra....

    E noi, giustamente, ci ridiamo....

    Ciao

  • chissima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Ottobre 2006, alle ore 17:00
    Mi sa che la richiesta di aiuto sia un po' infondata... un po' una burla per riderci sopra....

    E noi, giustamente, ci ridiamo....

    Ciao
    ciao...sì era una provocazione: avevo scritto su altro argomento a cui tenevo, ma nessuno rispondeva.
    Ho voluto provare se con un altro tipo di argomento avrei suscitato maggior interessa.
    Tu mi hai sgamato!
    ciao
    chiara

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI