• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-18 11:09:51

Rogito - 21618


Giorgiar
login
11 Settembre 2008 ore 18:53 6
Ieri 10settembre ho effettuato il rogito ma non ho avuto la consegna delel chiavi perche' la sig.ra pur sapendolo in anticipo non ha provveduto a liberare la casa ora il notaio ha aggiunto una postilla sull'atto nel quale dichiara che io mi sono trattenuta un assegno circolare di 11.000euro che daro' alla sig.ra il 10ottobre alla consegna della casa libera di persone e cose.il notaio mi ha detto di stare tranquilla che se x quel giorno nn hanno liberato a casa posso chiamare i carabinieri ed entrarci in quanto al casa e' ormai mia e provvedere io stessa al trasloco trattendendo le spese dall'assegno io mi fido del notaio ma volevo sentire un parere.
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 19:49
    Il notaio quando fa il rogito è un "pubblico ufficiale".

    La "postilla" inserita sul documento è assolutamente regolare e impegnativa per entrambe le parti sottoscrittrici.

    Nel caso di inadempimento del venditore avrai diritto al risarcimento di tutti gli eventuali danni che subirai.

    L'assegno da te trattenuto è un ottimo deterrente a veder rispettato l'accordo (naturalmente avrai dato la fotocopia dell'assegno al notaio .... affinché risulti in modo inequivocabile la tua intenzione al pagamento di tutta la somma concordata).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Settembre 2008, alle ore 16:32
    La consegna del circolare è sicuramente un escamotage intelligente, e concordo con la valutazione dell'amico Condominiale. Concordo meno con il richiamo del Notaio all'intervento dei Carabinieri (o della forza pubblica in generale): prima dovresti passare dal Tribunale competente.

  • giorgiar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Settembre 2008, alle ore 10:27
    Ringrazio tt voi x le informazioni fornitemi,ma allora pur essendo io la propietaria e la venditrice colei che ha firmato sta in casa e x ipotesi un po assura nn dovesse usicre io nn avro' mai quella casa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Settembre 2008, alle ore 16:21
    No, la casa potrai averla, ma dovrai ottenere, allo scopo, un provvedimento giudiziario (sentenza o ordinanza).

  • giorgiar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Settembre 2008, alle ore 18:51
    Ok ho capito,ma sentendo il notaio nn sono il primo caso di consegna posticipata e dovrei essere propio sfortunata x arrivare a tanto,la casa l'hanno messa in vendita loro mica nessuno li ha obbligati e poi ci sara' una legge che tutela i compratori se no faremo tt cosi' vendiamo le ns case e poi ci rimaniamo dentro il piu ' a lungo possibile mi sembra un po' improbabile come ipotesi
    grazie ancora
    giorgia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 11:09
    Ciao Giorgia. La Legge che tutela i compratori è il Codice Civile, agli articoli dal 1470 in poi al 1541; per gli immobili da costruire o in costruzione, la L. 210/2004 ed il D. Lsg. 122/2005.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI