• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-05 11:32:53

Rogitare e attendere x mesi per la consegna chiavi


Lorcaste
login
01 Febbraio 2007 ore 15:37 9
Sto valutando una proposta di acquisto del mio appartemento che libererei solo tra un anno e mezzo. Una possibilita' potrebbe essere quella di fare il rogito gia' tra un anno ma di attendere l'estate prima di liberare l'appartamento e consegnare le chiavi. Il tutto sarebbe formalizzato in tanto di preliminare di acquisto depositato presso il notaio. La parte acquirente salderebbe il 100% dell'importo, 80% del quale andrebbe alla parte venditrice e il restante 20% come deposito a garanzia presso il notaio fino alla consegna chiavi.
Vi pare una prassi comunemente seguita ? Quali sono i rischi della parte venditrice nel rimanere in un appartamento del quale non si e' piu' proprietari, anche se permane il documento di preliminare di acquisto che sancisce il diritto di non consegnare le chiavi entro una certa data ?
Ovviamento parlo di rischi escluso quello di non essere pronti a lasciare la casa entro la data prevista

Grazie,
lorcaste
  • salpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 16:51
    Mah, penso non sia una situazione bellissima.
    Sto anche io comprando casa ed il proprietario vuole rimanerci tot giorni
    (chiede 45) dopo il rogito prima di liberarlo, poiche' ha paura di non starci dentro con i tempi per la sua casa nuova.
    Ma se lui chiede a me 45 giorni, io che dovrei fare qualche lavoro nella casa nuova, devo chiedere 65 giorni al nuovo proprietario di casa mia...!!!
    Lui quando ha proposto 45 giorni non ha pensato a me...
    Ed io quando chiedero 65 giorni riusciro' a venderla????
    Grazie ai moderatori per risposte utilissime in tutti i forum...

    grazie
    salpa

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 18:28
    Guardate, è solo questione di chiarezza contrattuale, io ne ho redatti a decine ma, in realtà, molto più spesso sono dovuto intervenire nella fase 'patologica'...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 10:02
    Io ho rogitato a dicembre 2006, nell'atto abbiamo scritto che lasceremo l'appartamento entro dicembre 2007. 10mila euro del prezzo finale sono stati depositati dal notaio come "garanzia".

    L'interesse ad andar via dalla casa, di fatto, è principalmente MIO perché cmq a dicembre sarei COSTRETTA a farlo.

    Il "rischio" più che altro è per l'acquirente perché so che per esempio (facendo corna e corna) se dovessi avere un incidente e riportare una disabilità, per lui sarebbe ancora più problematico costringermi a lasciare la casa.

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 10:36
    Io ho rogitato a dicembre 2006, nell'atto abbiamo scritto che lasceremo l'appartamento entro dicembre 2007. 10mila euro del prezzo finale sono stati depositati dal notaio come "garanzia".

    L'interesse ad andar via dalla casa, di fatto, è principalmente MIO perché cmq a dicembre sarei COSTRETTA a farlo.

    Il "rischio" più che altro è per l'acquirente perché so che per esempio (facendo corna e corna) se dovessi avere un incidente e riportare una disabilità, per lui sarebbe ancora più problematico costringermi a lasciare la casa.

    ok, questa e' una testimonianza che gia' mi tranquillizza un pochino.
    La "fregatura" per cosi' dire e' che saro' costretto a estinguere il mutuo attuale in anticipo rispetto al previsto, ma non credo si possa evitare

    ciao,
    lorecaste

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 11:25
    Per costringere una persona a liberare un immobile, in ogni caso, ci vuole un titolo: per azionare il titolo, peraltro, ci vogliono mesi se non anni...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 11:28
    Per costringere una persona a liberare un immobile, in ogni caso, ci vuole un titolo: per azionare il titolo, peraltro, ci vogliono mesi se non anni...

    Hai ragione, ma qui ha chiesto un venditore e non un acquirente. Se fosse stato il contrario, avremmo consigliato di evitare, evitare e ancora evitare
    Inolte, in questi casi, il prezzo di vendita scende di parecchio rispetto al mercato, proprio perché uno acquista pure il "rischio"

    Noi il mutuo l'avevamo già estinto da un anno, quindi non era proprio il nostro problema. Abbiamo solo dovuto cancellare l'ipoteca a favore della nostra banca per consentire all'acquirente di stipulare il suo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 09:54
    Il rischio che ipotizzava (e temeva) Lorcaste, mi sembra d'aver capito, è quello dell'eventuale richiesta di risoluzione del contratto, in caso di ritardata consegna....ma sul punto, come noto, si deve aver riguardo all'interesse del compratore rispetto ai termini della consegna stessa

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 10:17
    In realta' non e' che avessi in mente qualche rischio in particolare. Mi interessava sentire il parere di qualche esperto e soprattutto l'esperienza personale di qualcuno. Il tutto perche' non avevo neppur epreso in considerazione l'idea di rogitare prima di lasciare la casa

    Ma ora vedo la cosa diversamente e non mi sembra una cosa poco fattibile
    quindi grazie a tutti

    l.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 11:32
    Ciao, mettiamola così, in sintesi: dal punto di vista giuridico, con l'atto rogato si trasferisce la proprietà, ma non necessariamente il possesso (ed il sotteso godimento del bene). se i contraenti concordano sul punto, la consegna del bene può non avvenire contestualmente, o avvenire a distanza di mesi o anni, come nella vendita di nuda proprietà. La consegna del bene era produttrice di effetti traslativi nel diritto romano (la c.d. traditio), ma nell'ordinamento vigente la proprietà si trasferisce con la trasposizione nel contratto della volontà delle parti...poi la trascrizione dona efficacia nei confronti dei terzi. Se si hanno timori in merito al rispetto dei termini di consegna, si può prevedere di 'bilanciare gli interess' accordandosi su eventuali penali, che, come noto, hanno lo scopo di delimitare il risarcimento...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI