• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-25 14:07:13

Rivalutazione 4% terreno per permuta : aiuto...


Devildevil35
login
25 Ottobre 2008 ore 13:52 1
Il terreno è di mq 26.620 e dovremmo fare una permuta con un costruttore (terreno in cambio di villette).

Di questi 26.620 ben 4000 metri devono essere ceduti al comune con una convenzione per fare strade e infrastrutture.
Quindi l'iter sarebbe:
fare convenzione con comune e cedere 4000 mq
fare preliminare con costruttore per permuta su terreno da 22.620
cessione del terreno al costruttore e giro della convenzione e oneri di urbanizzazione (dei 4000 mq).

Il dubbio è il seguente:
il terreno vorremmo rivalutarlo a 100 euro a mq (ora vale circa 3 euro..e abbiamo valutato 100 + o - come prezzo di vendita)

Dobbiamo rivalutare tutti i 26620 o solo 22.620 ?
I 4000 mq che noi non vendiamo o permutiamo ma cediamo gratis al comune e ci impegnamo a anche a fare strade e fogne vanno rivalutati ?

la differenza è di ben 16.000 Euro (100 x 4000=400.000 (4%)=16.000)

Chi mi aiuta ?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 14:07
    Sotto il profilo oggettivo, l?Articolo 2, terzo comma, lettera C) del D.P.R. 633/1972 esclude dal campo di applicazione dell?Iva, dell?Imposta di registro e delle Imposte sui redditi tra l?altro, le cessioni dei terreni non
    suscettibili di utilizzazione edificatoria, con la conseguenza che risultano rilevanti agli effetti dell?Iva ed altre imposte le sole cessioni di aree edificabili. (nel tuo caso, l'area che cedi al comune non viene definita edificatoria)
    A tal proposito occorre ricordare che, a partire dal 4.7.2006, l?Art. 36, c. 2, D.L. 223/2006 ha chiarito che ai fini dell?Iva, dell?Imposta di registro e delle Imposte sui redditi, un?area viene definita fabbricabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall?approvazione della Regione e dall?adozione degli strumenti attuativi eventualmente previsti.

    Quanto sopra è solo un'interpretazione della norma.

    L'ufficio tecnico o l'ufficio edilizia del tuo comune sarà sicuramente più chiaro in merito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI