• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-25 14:07:13

Rivalutazione 4% terreno per permuta : aiuto...


Devildevil35
login
25 Ottobre 2008 ore 13:52 1
Il terreno è di mq 26.620 e dovremmo fare una permuta con un costruttore (terreno in cambio di villette).

Di questi 26.620 ben 4000 metri devono essere ceduti al comune con una convenzione per fare strade e infrastrutture.
Quindi l'iter sarebbe:
fare convenzione con comune e cedere 4000 mq
fare preliminare con costruttore per permuta su terreno da 22.620
cessione del terreno al costruttore e giro della convenzione e oneri di urbanizzazione (dei 4000 mq).

Il dubbio è il seguente:
il terreno vorremmo rivalutarlo a 100 euro a mq (ora vale circa 3 euro..e abbiamo valutato 100 + o - come prezzo di vendita)

Dobbiamo rivalutare tutti i 26620 o solo 22.620 ?
I 4000 mq che noi non vendiamo o permutiamo ma cediamo gratis al comune e ci impegnamo a anche a fare strade e fogne vanno rivalutati ?

la differenza è di ben 16.000 Euro (100 x 4000=400.000 (4%)=16.000)

Chi mi aiuta ?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 14:07
    Sotto il profilo oggettivo, l?Articolo 2, terzo comma, lettera C) del D.P.R. 633/1972 esclude dal campo di applicazione dell?Iva, dell?Imposta di registro e delle Imposte sui redditi tra l?altro, le cessioni dei terreni non
    suscettibili di utilizzazione edificatoria, con la conseguenza che risultano rilevanti agli effetti dell?Iva ed altre imposte le sole cessioni di aree edificabili. (nel tuo caso, l'area che cedi al comune non viene definita edificatoria)
    A tal proposito occorre ricordare che, a partire dal 4.7.2006, l?Art. 36, c. 2, D.L. 223/2006 ha chiarito che ai fini dell?Iva, dell?Imposta di registro e delle Imposte sui redditi, un?area viene definita fabbricabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall?approvazione della Regione e dall?adozione degli strumenti attuativi eventualmente previsti.

    Quanto sopra è solo un'interpretazione della norma.

    L'ufficio tecnico o l'ufficio edilizia del tuo comune sarà sicuramente più chiaro in merito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI