• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-27 16:09:07

Ritenuta a garanzia su sal


Vale1970
login
25 Settembre 2006 ore 11:43 6
Ciao a tutti, ho ricevuto una fattura da impresda edile per 1 sal. Mi hanno indicato Sal 10000,00 ? - ritenuta a garanzia 5% pari a 500,00? totale imponibile 9500,00? ma l'IVA al 10% su 10000,00 pari a 1000,00? . Totale da pagare per l'impresa in cui lavoro ? 10500,00.
Ora il mio dubbio è sia contabile che fiscale... Che cosa è la ritenuta garanzia e come si registra?????
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 14:35
    Ciao a tutti, ho ricevuto una fattura da impresda edile per 1 sal. Mi hanno indicato Sal 10000,00 ? - ritenuta a garanzia 5% pari a 500,00? totale imponibile 9500,00? ma l'IVA al 10% su 10000,00 pari a 1000,00? . Totale da pagare per l'impresa in cui lavoro ? 10500,00.
    Ora il mio dubbio è sia contabile che fiscale... Che cosa è la ritenuta garanzia e come si registra?????
    Grazie

    La ritenuta a garanzia non è altro che una 'trattenuta' sul corrispettivo contrattuale per assicurarsi la corretta esecuzione dell'opera appaltata.
    Sulla registrazione mi sono informare, certamente l'importo entra nel reddito dell'accipiente (chi la riceva) solo quando viene svincolato, il che di solito avviene al collaudo, o entro un certo numero di giorni dallo stesso

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 14:38
    'sono' sta per posso, alla forma ci tengo...

  • vale1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 15:41
    'sono' sta per posso, alla forma ci tengo...

    Grazie, mi servirebbe proprio saperlo, perché per me è un debito a lungo termine finchè non viene svincolata la garanzia..... ma non ne sono sicura.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Settembre 2006, alle ore 14:58
    Ciao, direi che la classificazione come debito è corretta, e di lungo termine altrettanto...ci sono trattenute che vanno avanti per anni. Se ho ben capito, la tua società deve versare il corrispettivo in qualità di committente? la t.a.g. era prevista nel contratto d'appalto?

  • vale1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 09:09
    La società deve versare il corrispettivo in qualità di appaltante. la t.a.g. era prevista nel contratto di subappalto e nel contratto di appalto con il committente.

    Quindi è giusto registrare costo al lordo della ritenuta soggetto iva e il debito a lungo termine la ritenuta a garanzia trattenuta come fc iva...

    E quando a fine lavori verrà restituita LA GARANZIA la fattura diventerà per me storno del debito, visto che il costo totale l'ho già imputato tutto nell'anno.....
    Mi date conferma????

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 16:09
    La società deve versare il corrispettivo in qualità di appaltante. la t.a.g. era prevista nel contratto di subappalto e nel contratto di appalto con il committente.

    Quindi è giusto registrare costo al lordo della ritenuta soggetto iva e il debito a lungo termine la ritenuta a garanzia trattenuta come fc iva...

    E quando a fine lavori verrà restituita LA GARANZIA la fattura diventerà per me storno del debito, visto che il costo totale l'ho già imputato tutto nell'anno.....
    Mi date conferma????

    Allora, in sintesi: il corrispettivo del SAL si registra come costo al lordo della tag, che si registra come debito. Quando la tag viene versata all'appaltatore, si storna il debito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI