menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-10-13 09:25:57

Ristrutturazione e obbligo pannelli solari-regione lombardia


Pepei
login
28 Settembre 2008 ore 17:31 6
Salve a tutti,

sto ristrutturando casa (lavori iniziati nel 2008) e abito il Lombardia. Dall'inizio del 2008, la legge regionale 8/5018 del 26 giugno 2007 costringe ad installare pannelli solari (che non hanno costi molto abbordabili) per la produzione di una percentuale dell'acqua calda sanitaria.

Recentemente circolano voci in merito alla possibilità di sostituire l'installazioni dei suddetti pannelli solari con stufe o camini a pellets o legna che svolgano lo stesso servizio (scaldare acqua per uso sanitario).

Qualcuno sa indicarmi se esiste una normativa di riferimento o se sono solo voci. Io ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla.

Grazie mille!
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 09:52
    Se stai ristrutturando casa e stai facendo lavori di manutenzione straordinaria dovrai avere un progettista che ti ha firmato la pratica D.I.A. e di conseguenza puoi avere da lui tutte le informazioni necessarie per adeguarti alla normativa vigente in lombardia.

    Nello specifico se stai ristrutturando puoi accedere alle agevolazioni fiscali del 55% per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici.

    Che la regione Lombardia obblighi all'installazione di pannelli solari su vecchi immobili mi pare molto strano e anche impossibile ( come può un appartamento all'interno di un palazzo installare pannelli solari?)

    MI pare che tu abbia fatto un po' di confusione leggi attentamente la legge regionale che citi e vedrai che per le ristrutturazioni non è come dici tu: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dgr-lombardia_8-5018.pdf

    Quello che ti dice la normativa è che devi adeguare la struttura alle dispersioni limitatamente ad interventi sulle parti di confine in modo da renderle compatibili con i massimi dispersivi concessi attualmente.
    Se invece stai facendo un intervento di ampliamento allora la questione cambia. E per quanto ampliato e modificato dovrai in pratica attenerti alla normativa vigente sia per quanto attiene le dispersioni sia per quanto attiene i consumi massimi previsti da combustibile fossile. IN quest'ottica i pallets e la legna sono considerati combustibili rigenerabili e quindi pur producendo Co2 in un certo qual modo contribuiscono al miglioramento delle situazione energetica globale. Se vai a vedere il sito enea fra le fonti di energie alternative puoi verificare che sono inseirti anche loro.

    Se hai un tetto comunque un pannello solare per integrare i consumi sanitari non ha un costo esorbitante considerando anche che il 55% del costo sostenuto così come gli altri costi relativi al risparmio energetico ti verrà restituito in 3 anni pagando meno tasse.

    Ciao Max

  • pepei
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 15:16
    Dunque, io non sto facendo confusione, so perfettamente quel che dico: se vai alla normativa che citi, all'art. 4.12 vedrai che l'obbligo per l'installazione dei pannelli solari c'è. Nella mia DIA il progettista ha dovuto prevedere l'installazione dei suddetti pannelli, altrimenti il progetto non sarebbe stato approvato, essendo stato presentato a gennaio 2008.

    È vero anche che nel caso del mio comune, nè il progettista nè il tecnico dell'ufficio comunale erano al corrente di una normativa regionale più recente: la delibera della giunta regionale 8/5773 del 31 ottobre 2008. Ora io non sono un tecnico e mi sono sbattuta non poco per trovare la normativa in questione. Fatto sta che sulla base di questa nuova legge che è una semplice correzione/aggiunta alla 5018, è possibile raggiungere il famoso 50% dell'acqua calda sanitaria anche con biomasse, tra cui ad esempio il legno.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 18:13
    ........ la delibera della giunta regionale 8/5773 del 31 ottobre 2008. ........
    Sarebbe un poco anticipata ......

    Sul sito della Regione lombardia vi sono tutte le indicazioni e soprattutto i finanziamenti e incentivi per l'installazione.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 08:43
    Dunque, io non sto facendo confusione, so perfettamente quel che dico: se vai alla normativa che citi, all'art. 4.12 vedrai che l'obbligo per l'installazione dei pannelli solari c'è. Nella mia DIA il progettista ha dovuto prevedere l'installazione dei suddetti pannelli, altrimenti il progetto non sarebbe stato approvato, essendo stato presentato a gennaio 2008.

    È vero anche che nel caso del mio comune, nè il progettista nè il tecnico dell'ufficio comunale erano al corrente di una normativa regionale più recente: la delibera della giunta regionale 8/5773 del 31 ottobre 2008. Ora io non sono un tecnico e mi sono sbattuta non poco per trovare la normativa in questione. Fatto sta che sulla base di questa nuova legge che è una semplice correzione/aggiunta alla 5018, è possibile raggiungere il famoso 50% dell'acqua calda sanitaria anche con biomasse, tra cui ad esempio il legno.

    ART 14.2...omissis... nel caso di edifici pubblici e privati di nuova costruzione, in occasione di nuova installazione o di ristrutturazione di impianti termici, è obbligatorio progettare e realizzare l'impianto di produzione energia termica... omissis


    Analizzando la frase in questione è posto bene in evidenza che tale obbligo risiede solo per edifici nuovi... nel caso tu debba realizzare nuova installazione o ristrutturazione dell'impianto... per edificio nuovo si intende un edificio per cui hai presentato una DIA in cui fai un aumento di volume superiore al 20% o proprio progettato ex novo con autorizzazione edilizia ... magari anche antecedente alla data di entrata in vigore della presente legge regionale dove l'inizio lavori sia dato dopo l'entrata in vigore della presente legge.
    Quindi se tu hai ampliato e hai la fortuna di avere una porzione di tetto... dovresti essere obbligata a installare i famigerati pannelli solari.

    La richiesta di sopperire almeno al 50% dell'energia necessaria al fabbisogno di energia primaria per il fabbisogno di acqua calda sanitaria è peraltro assai ragionevole e ti continuo a dire che il costo di investimento al massimo può raggiungere i 5.000 euro che nel caso di ristruturazione sono detraibili al 55% come ben sai... quinid iil costo iinstallazione onsiderate le agevolazioni lo ammortizzi tranquillamente al massimo in 8 anni e dopo è tutto guadagno.

    Imporre pannelli solari per ristrutturazioni di appartamenti all'interno di una citta come milano con alta densità abitativa inversamente proporzionale alla superficie captante oltre che anacronistico sarebbe fattivamente impossibile e bloccherebbe la possibilità di ristrutturazione sicuramente al di la delle intenzioni semantiche del legislatore.

    ciao Max ...

    P.S. in effetti forse hai sbagliato a inserire la data della nuova futura integrazione alla legge regionale...

  • pepei
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 12:09

    ART 14.2...omissis... nel caso di edifici pubblici e privati di nuova costruzione, in occasione di nuova installazione o di ristrutturazione di impianti termici, è obbligatorio progettare e realizzare l'impianto di produzione energia termica... omissis


    Analizzando la frase in questione è posto bene in evidenza che tale obbligo risiede solo per edifici nuovi... nel caso tu debba realizzare nuova installazione o ristrutturazione dell'impianto...

    ....

    ciao Max ...

    P.S. in effetti forse hai sbagliato a inserire la data della nuova futura integrazione alla legge regionale...

    Beh, non è proprio così: io non sto ampliando nulla, ma devo rifare l'impianto termico in toto e ti assicuro che l'obbligo c'è, altrimenti non mi sarei posta il problema. In effetti è poi vero che ci sono le detrazioni, ma tirare fuori 5000 euro di botto (tu dici che è poco...a me non sembra) mentre ristrutturi casa per avere un dubbio risparmio futuro (abitassi a Suracusa forse con il solare avrei un risparmio, ma tra le nebbie della Pianura Padana non so quanto effettivamente il gioco valga la candela) non è proprio il massimo della vita. Inoltre considera che i sistemi da 5000 euro di cui parli, che sono i più economici, hanno anche dei costi di manutenzione (questo almeno mi è stato detto da più idraulici con cui ho parlato) e dunque, a conti fatti non so quanto siano convenienti. Per non parlare poi dell'estetica dei suddetti pannelli: sono davvero un pugno nell'occhio.

    Comunque, ormai ho risolto il problema, perché con l'integrazione del 31 ottobre 2007 (mi scuso per l'imperdonabile "2008" del messaggio precedente...non era evidente che si trattava di un errore di battitura? vbbò... ) posso anche non installarli.

    Ciao e grazie!!

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Ottobre 2008, alle ore 09:25
    Anche l'art. 4.12 del documento riguardante la certificazione energetica degli edifici in Lombardia che tu hai giustamente citato parla di edifici di nuova costruzione " quando " devi installare o ristrutturare impianti termici.

    Continuo a confermarti che a meno che tu non abbia fatto un intervento di ristrutturazione edilizia che coinvolga più del 25% delle partizioni esterne non esiste alcun obbligo di installazione di pannelli solari o in alternativa di sistemi a biomassa.

    Continuo a ribadire che quelle due virgole con anteposta la postilla " in occasione" non significa che se tu ristrutturi un impianto di riscaldamento anche ad uso sanitario devi sempre integrare il sistema di riscaldamento con sistemi biocompatibili... lo devi fare solo quando l'intervento è legato ad una nuova costruzione e basta!
    Se avessero voluto dire che c'era l'obbligo comunque in caso di ristrutturazione di impianti termici di integrare con solare o altre energie alternative avrebbero messo una semplice virgola omettendo" in occasione".

    Se non si comprende l'italiano non è un mio problema e puoi tranquillamente rimanere della tua idea. La risposta la do solo a fini di chiarezza nel forum per chiunque legga e sia interessato all'argomento il lasciare senza la replica il tuo ultimo intervento avrebbe potuto trarre in inganno anche qualche altro lettore.
    Il tutto senza polemiche che non mi appartengono.

    Il fatto che tu installi comunque un sistema di riscaldamento integrativo da biomasse ci rende tutti felici oltre che per il tuo risparmio anche per il contributo che dai al miglioramento della qualità dell'aria.

    Ciao Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI