• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-07 21:48:57

Ristrutturazione e detrazione al 36%


Momixb
login
05 Aprile 2007 ore 11:37 3
Devo iniziare a breve dei lavori di ristrutturazione nella mia abitazione e avrei bisogno chiarimenti per la procedura per avere la detrazione.
1. L'impresa edile che effettuerà il lavoro di muratura potrà farmi l'Iva al
10%?
2. Devo sostituire i caloriferi e provvederò io stessa all'acquisto presso
una ditta che mi invierà poi il suo idraulico per l'installazione, in questo
caso posso far rientrare la spesa nella detrazione?
Anche se non sarà un lavoro effettuato dall'impresa edile?
La ditta che mi vende i caloriferi può applicarmi l'Iva al 10%?
3. Le tapparelle in acciaio rientrano nella detrazione?
4. La Dia è obbligatoria per richiedere la detrazione anche se si toccano in
minima parte i muri?
5. Ho già acquistato il climatizzatore, non posso più farlo rientrare nella
detrazione non avendo ancora avviato l'intera procedura vero?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 13:46
    A tutte le tue domande abbiamo risposto in decine di discussioni di questi ultimi giorni.
    Fai una ricerca con l'opzione in alto alla pagina e troverai preziose informazioni sulla normativa, sui moduli (compreso il modulo per richiedere in proprio al fornitore l'applicazione dell'IVA al 10%), sui documenti, ecc. intanto collegati qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2007, alle ore 20:11
    Salve a tutti,

    scusatemi se chiedo cose a cui avete già risposto, ma non le ho trovate sul sito.
    La mia domanda era questa: volevo beneficiare delle detrazioni al 36% sull'irpef per la ristrutturazione; siccome le spese di ristrutturazione a cui andrò incontro saranno sicuramente superiori a 48000 euro (tetto massimo a cui applicare la suddetta aliquota) mi chiedevo se un mio familiare potesse ugualmente detrarre le spese di ristrutturazione (mio fratello).
    Per spiegarmi meglio, se alcuni assegni staccati per pagare i lavori - eccedenti i 48000 euro che scaricherei io al 36% - li presentasse mio fratello, la soglia diventebbe 96000: in pratica si parla di 48000 a contribuente? Bisogna essere residenti nello stesso nucleo familiare, basta questo?
    Grazie anticipatamente per l'aiuto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2007, alle ore 21:48
    Se avessi letto attentamente nelle discussioni precedenti e nel link che ti ho proposto sopra:
    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm
    Avresti trovato questo:

    Possono usufruire della detrazione tutti i soggetti passivi di imposta, residenti o meno nel territorio dello Stato, che sono titolari del diritto di proprietà o di altro diritto sull'immobile oggetto dell'intervento di ristrutturazione, e che abbiano sostenuto i relativi costi.
    Quindi, possono beneficiare della detrazione:
    .............
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI