• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-08 14:50:17

Ristrutturazione appartamento - detrazioni fiscali - 20504


Rick deckart
login
08 Giugno 2008 ore 13:43 1
Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di riuscire qui a sciolgliere alcuni dubbi; la mia situazione e' la seguente: dovrei ristrutturare un appartamento, per poi abitarlo, e vorrei usufruire di tutte le detrazioni fiscali (36% e 55%) previste.
Il problema e' che io non sono proprietario dell'appartamento; la proprietaria e' mia nonna che al momento, causa eta' molto avanzata, si trova in una casa di riposo non piu' in grado di intendere e di volere...
Nel momento in cui la mia nonna passera' a miglior vita, la proprieta' dell'appartamento passera' a mio padre, unico erede.
In accordo ovviamente con tutti i familiari, stiamo cercando la via piu' rapida ed economica per consentire a me di effettuare i lavori usufruendo delle detrazioni previste.
Ho sentito parlare di donazione, ma al momento tale strada non e' praticabile, viste le condizioni di assoluta incapacita' della persona proprietaria dell'immobile.
Inoltre, se non ho interpretato male le normative, trovate su Internet, esiste la possibilita', essendo io parente diretto della persona proprietaria dell'appartamento e sostenendo io le spese di ristrutturazione, di poter comunque usufruire delle detrazioni, ma la cosa non mi e' molto chiara.
C'e' qualcuno in grado di darmi delucidazioni in merito?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti
R.D.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Giugno 2008, alle ore 14:50
    Ho risposto a questa domanda centinaia di volte nel forum.

    Abbiamo un'apposita sezione per parlare di questo argomento:

    viewforum.php?f=10

    La soluzione più economica e che non comporta nessun particolare adempimento e quasi nessun costo per te è quella di farti assegnare una "locazione gratuita" a familiare.
    Comporta la registrazione presso l'Agenzia del territorio con cifra fissa.
    Nel momento che porterai la residenza nell'abitazione in questione, tu stesso avrai diritto a usufruire delle detrazioni del 36 e 55%.

    infatti:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI