• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-10 12:15:54

Ristrutturazione (36%) e agenzia delle entrate: aiuto!


Girto
login
24 Settembre 2008 ore 18:43 4
Vi espongo brevemente il mio problema:
nel 2004 ho acquistato un appartamento in un complesso in campagna. La ditta aveva effettuato un cambio d'uso di un capannone, che aveva succesivamente ristrutturato e suddiviso in appartamenti per la loro successiva vendita. In base alla legge finanziaria del 2001 (art. 9, comma 2) era possibile portare in detrazione il 36% del 25% del prezzo dell'immobile acquisito, cosa che ho fatto regolarmente in ogni dichiarazione dei redditi dal 2004 ad oggi. In questi giorni ho ricevuto però una contestazione dell'agenzia delle entrate a proposito. La funzionaria che ho contattato, pur riconoscendo la mia buonafede, chiede che io produca non le prove dell'acquisto della casa (e copia dell'atto di acquisto, come avrei creduto), ma la documentazione dalla quale sia possibile desumere che la ditta a suo tempo ha effettuato la ristrutturazioe in regola perché io possa usufruire della detrazione. Essendo la ditta non più esistente, mi trovo ... nei guai! Qualcuno può aiutarmi?
Posso insistere e convincere l'addetta dell'agenzia delle entrate che la mia pratica (a suo tempo avviata correttamente con raccomandata all'ufficio competente) è in regola?


Grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarmi!

Andrea
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 20:24
    Presso il comune puoi trovare e farti fare copia della documentazione relativa alla ristrutturazione. (Dia, cambio di destinazione d'uso, permesso a costruire, ecc.)

    È tuo diritto accedere ai documenti e riceverne copia che potrai opporre alla funzionaria in oggetto.

  • girto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 09:12
    Grazie per la risposta!
    In realtà questa documentazione è già in mio possesso (cosa che ho fatto presente alla funzionaria della agenzia delle entrate). La sua contestazione si basa sul fatto che, per accedere al 36%, la ditta (che non esiste più) avrebbe dovuto adempiere ad una serie di obblighi, tra cui pagamento tramite bonifico dei fornitori, ecc.
    Il mio problema è: posso far valere il mio atto di acquisto come documentazione valida per accedere allo sgravio fiscale, o devo necessariamente andare a ricercare chissà dove i pagamenti effettuati dalla ditta? Per la legge, stanti i lavori effettuati prima del mio acquisto, possono essere valide le mie "pezze di appoggio"?
    Spero di essere stato più chiaro.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 13:16
    Hai chiarito meglio la situazione.

    La legge in materia è chiarissima e l'ho indicata decine di volte nel forum:

    Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita. Riproposta dal 2008 con il decreto "milleproroghe" di fine Dicembre 2007

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Abbiamo comunque un apposita sezione del forum dove trattiamo questo argomento e dove ne abbiamo gia discusso a lungo:

    viewforum.php?f=10

  • girto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 12:15
    Grazie mille e scusi se non ho notato prima la discussione!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI