• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-29 21:58:11

Rifacimento facciata di casa senza condominio


Coccinella305
login
28 Agosto 2011 ore 20:08 5
Salve a tutti..ho ristrutturato insieme a mia cugina la vecchia casa del nonno.
Si tratta di una casa senza condominio costituita da due piani (io il pianterreno e lei piano superiore) e con ingressi separati. Adesso è arrivato il momento di restaurare la facciata che al piano superiore è ricca di decori e fregi antichi, mentre la parte inferiore (corrispondente alla mia abitazione) ne è totalmente priva. Mi chiedo: la facciata è da intendersi unica? devo obbligatoriamente partecipare alle spese (onerosissime) per il suo restauro? dal punto di vista normativo, è possibile che ognuno si accolli le spese della propria parte di facciata?
Ho partecipato alle spese per il tetto, ma la stessa regola vale per la facciata?
quali sono le normative di riferimento?
Grazie anticipatamente a coloro che risponderanno!!!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2011, alle ore 21:34
    Buonasera a Lei. Leggo che non si tratta di condominio, ma la proprietà deriva da comunione ereditaria?

  • coccinella305
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 11:57
    Gentile avvocato, si tratta di una casa proveniente da un' eredità che inizialmente riguardava mio padre e mia zia ,ma che successivamente è stata divisa in due abitazioni del tutto indipendenti, previa perizia estimativa, con atto notarile.
    Grazie...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 12:42
    L'elenco di cui all'art. 1117 c.c., che pure non è tassativo, fa ricomprendere le facciate nei muri maestri, come parti comuni dell'edificio.

  • coccinella305
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 21:42
    Questo articolo, mi pare si riferisca ai condomini...vale anche nel mio caso in cui il condominio non c'è?
    In effetti però, trattandosi di una casa a due piani, la facciata dovrebbe essere omogenea per motivi di decoro urbano..solo che mia cugina vuole fare un intervento di restauro molto costoso e concentrato esclusivamente a valorizzare la sua parte di facciata.
    La mia parte è molto piccola e non ha alcun decoro!! Inizialmente avevamo deciso di comune accordo che ognuno avrebbe sostenuto le spese della sua parte, ma poi ha cambiato idea dicendomi che una cosa del genere non si può fare dal punto di vista legale (neanche con scrittura privata) e che in futuro se una di noi volesse vendere il proprio appartamento, ci sarebbero dei problemi.
    Non so se ciò sia vero, a me sembra solo una scusa pretestuosa ..
    Inoltre, la garanzia che la ditta di restauro darebbe è di 5 anni, mentre normalmente è 10 anni per un intervento di rifacimento normale: non vorrei trovarmi dopo 2 anni a dover spendere altri soldi
    Grazie per la disponibilità...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 21:58
    La Sua partecipazione alle spese per la facciata è legata alla necessità delle stesse, non ad un intervento voluttuario...quindi, può opporre le riserve del caso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI