• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-13 22:06:01

Rifacimento del comignolo: a chi spetta?


Unkn0wn
login
10 Febbraio 2015 ore 22:24 1
Buonasera,
la canna fumaria si è incendiata alla prima accensione del fuoco (o almeno così afferma il conduttore), a chi spetta pagare gli oneri per la ricostruzione del comignolo?
Al proprietario o all'affittuario?
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2015, alle ore 22:06
    A mio parere il proprietario, in quanto all'inquilino spetta solo la piccola manutenzione, come ad esempio cambiare una presa dell'impianto elettrico o eseguire i controlli di legge alla caldaia...
    In questo caso invece trattasi di vera e propria opera di sostituzione.
    Tuttavia, l'incidente non deve essere stato causato dalla negligenza dell'inquilino, ad esempio otturando la canna fumaria (anche per mancanza di pulizia) o per avervi gettato dei materiali esplodenti (ad esempio una latta di benzina o dei petardi).

    Risultano determinanti i seguenti articoli del Codice Civile, in cui si legge:
    "Art. 1576.
    Mantenimento della cosa in buono stato locativo
    .Il locatore deve eseguire, durante la locazione tutte le riparazioni necessarie , eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore."
    " Art. 1577.
    Necessità di riparazioni.
    Quando la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne avviso al locatore.Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore."
    "Art. 1578.
    Vizi della cosa locata.
    Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili.Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna.
    "Art. 1588.
    Perdita e deterioramento della cosa locata.
    Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile.È pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della cosa."

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La sostituzione della rubinetteria del bagno, rientra sempre nelle spese straordinarie?Anche se la rubinetteria è stata cambiata da poco prima di affittare casa?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:30 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img vanessaf
Buongiorno a tutti. Ho un problema abbastanza urgente perché devo decidere se firmare un contratto d'affitto. L'appartamento è in provincia di Bergamo, al secondo e...
vanessaf 10 Febbraio 2025 ore 13:42 3
Notizie che trattano Rifacimento del comignolo: a chi spetta? che potrebbero interessarti


Manutenzione dei camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.

Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento

Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento

L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Comignoli e canne fumarie

Tetti e coperture - I comignoli, realizzati in cotto, metallo, muratura o anche prefabbricati, costituiscono l'elemento funzionale e, al tempo stesso, decorativo dei nostri camini.

Manutenzione canne fumarie in eternit

Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.

Infiltrazioni da canna fumaria

Proprietà - In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario.

Camini, canne fumarie e tiraggio

Impianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.

Caminetti a gas

Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.

Camini, Combustione, Tiraggio

Impianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI