• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-09 21:27:28

Ricostruzione su suolo di proprietà


Pescopoco
login
08 Agosto 2008 ore 11:42 3
Un saluto al Forum. E' il mio primo post e subito con una richiesta d'aiuto.
La casa dove abito in campagna mi è stata lasciata in eredità dal mio defunto padre. L'immobile è costituito dalla vecchia casa di mio nonno e da alcuni locali attigui che mio padre aveva acquistato da un suo zio (in pratica dal fratello di mio nonno). Contestualmente all'acquisto dei locali la vendita aveva riguardato anche una piccola porzione di suolo, immediatamente adiacente la casa, su cui anche sull'atto notarile si dava atto che era esistito un fabbricato oramai distrutto. La mia domanda è questa: Sarebbe ora possibile ricostruire su quel suolo su cui in passato era già esistito un fabbricato, oppure tale particolare è ininfluente? Tenete conto che l'anno di stipula dell'atto notarile è il 1971. Il terreno ricade in zona edificabile ma forse ho problemi conle distanze dall'abitazione di un mio parente. In sostanza la preesistenza di un fabbricato può venirmi incontro?
Grazie a chi avrà la pazienza e la voglia di rispondermi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Agosto 2008, alle ore 17:57
    Se vuoi optare per una "ristrutturazione", il fabbricato, o almeno il rudere, deve esistere.

    In mancanza, sorgono numerosi problemi: permesso a costruire anziché la normale Dia (alti costi), rispetto delle distanze dai confini, apertura luci e finestre, ecc.

    L'ufficio edilizia del tuo comune potrebbe darti informazioni più precise in merito.

  • pescopoco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Agosto 2008, alle ore 09:19
    Intanto grazie per la risposta.
    Ma per rudere possono essere sufficienti, scavando opportunamente nel terreno, le tracce esistenti al suolo di intonaci, calcinacci e muri? Probabilmente si potrebbero individuare anche i resti di una scala attigua. Oppure è necessario che il rudere sia "ben definito"?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Agosto 2008, alle ore 21:27
    Il rudere deve "apparire" fuori dal terreno.

    Non puoi cercare escamotage come sarebbe tuo desiderio, tant'è vero che l'ufficio edilizia richiede foto allegate della situazione esistente.

    Ho in archivio precise sentenze in merito, quindi fai i passi opportuni e soprattutto fatti consigliare da un professionista del posto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI