• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-08 15:22:29

Ricorso per insufficiente insonorizzazione appartamento


Doctorwho
login
06 Gennaio 2010 ore 13:55 3
Nel mio condominio si sta valutando l'ipotesi di agire per chiedere un risarcimento causa l'insufficiente insonorizzazione degli appartamenti da parte del costruttore. Si sentono anche le vibrazioni dei cellulari.

Il problema è costituito dalla Legge Comunitaria 2008, numero 88 del 2009 che ha posto un freno alla possibilità dai proprietari di appartamenti di rifarsi nei confronti del costruttore ( non dimentichiamoci che siamo in italia) In esame è il famigerato comma 5...

"""5. In attesa del riordino della materia, la disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti di cui all?articolo 3, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, non trova applicazione nei rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra costruttori-venditori e acquirenti di alloggi sorti successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge""".

Abbiamo acquistato gli appartamenti nel 2007, Il quesito è a cosa si riferisce il termine ""rapporti" utilizzato dal legislatore; se si riferisce al rapporto di compravendita, il diritto penso è fatto salvo, ma se si dovesse riferire al rapporto di contenzioso che nascerebbe dopo la promulgazione della legge avvenuta nel 2009, penso non ci sarebbero grosse speranze...
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 15:21
    Ciao, il problema da te evidenziato non è indifferente, io stesso ho visto sospendere vari accertamenti tecnici preventivi a causa della disposizione transitoria. Quanto potrei consigliare, allo stato, è acquisire una consulenza tecnica di parte, magari estesa all'isolamento termico (qualche magagna viene sempre fuori), per poi procedere ad una formale denuncia dei vizi/gravi difetti, ai sensi dell'art. 1669 c.c., da cui decorre un anno di tempo per procedere con l'azione giudiziale. Voglio sperare che entro la primavera l'esecutivo provveda, peraltro....

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 20:03
    Ma gli accertamenti tecnici preventivi che hai visto sospendere erano relativi a compravendite avvenute anche prima dell'entrata in vigore della legge??

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 15:22
    Le compravendite erano antecedenti, ma i ricorsi erano stati depositati dopo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI