• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-21 22:35:53

Richiesta del certificato di abitabilità (agibilità )


Anonymous
login
21 Novembre 2005 ore 17:21 3
Buongiorno a tutti,
chiedo ancora aiuto a tutti gli esperti del forum.

Sto acquistando una casa risalente a metà degli anni 60: i certificati necessari di conformità degli impianti sono tutti a posto così come tutta la documentazione necessaria (provenienza, scheda identificativa catastale, regolamento di condominio e millesimi, ecc. ecc.).

Ho chiesto ai venditori il certificato di abitabilità e qui iniziano i problemi.

Loro sostengono di non averlo mai avuto e che non è necessario che me lo consegnino.

Il venditore si è informato e mi ha letteralmente riversato addosso tutta una serie di problemi: incaricare un geometra o architetto, trovare il collaudo dei cementi armati, deve uscire la polizia locale nonché i vigili del fuoco e varie altre difficoltà...

Come mi devo comportare?

Lo devo pretendere pur sapendo che loro andranno incontro a molti problemi nonché un esborso?


Grazie

Saluti

Luca
  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Novembre 2005, alle ore 20:57
    Il certificato di agibilità è diventato ormai un documento essenziale nella compravendita degli immobili.Lo devi pretendere all'acquisto e tutti gli oneri e le spese relative per ottenerlo sono a carico del venditore.

    Ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Novembre 2005, alle ore 21:54
    Il certificato di agibilità è diventato ormai un documento essenziale nella compravendita degli immobili.Lo devi pretendere all'acquisto e tutti gli oneri e le spese relative per ottenerlo sono a carico del venditore.

    Ciao.

    Lo immaginavo... Grazie per la risposta

    Nella domanda da presentare al Comune, però, ci sono dei documenti che sono imbarazzantemente difficili da reperire per una casa costruita negli anni 60... Es. certificato di collaudo statico delle opere in conglomerato cementizio blabla... oppure la certificazione del direttore dei lavori attestante il rispetto delle norme vigenti in materia di igiene, sicurezza, prevenzione degli incendi, ecc.

    Come è possibile oggi, a distanza di 40 anni dalla costruzione, reperire la documentazione del direttore dei lavori?

    Cosa ne pensate?

    Grazie

    Ciao!

    Luca

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Novembre 2005, alle ore 22:35
    Lascia tute queste incombenze all'attuale proprietario. Stà a lui uscirne, il modo di regolarizzare l'immobile lo troverà senz'altro.
    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI