• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-14 10:34:52

Reverse charge


Nobile70
login
10 Gennaio 2008 ore 19:26 2
Ciao

devo rogitare un laboratorio C3 ad un acquirente con partita iva.

Il notaio mi ha detto che in questo caso si applica il reverse charge quindi il compratore non deve versare l-iva al rogito ma stasera un commercialista mi ha detto che questa legge non e piu in vigore...

qualcuno e aggiornato in merito?

grazie a tutti...
  • nobile70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 09:11
    Qualcuno ha notizie a riguardo?

    se si applica il reverse charge può essere fatto solo su imprese di costruzioni ed attinenti oppure a tutte le attività con PIVA?

    grazie

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 10:34
    REVERSE CHARGE PER IL NOTARIATO Studio Comm. Trib. Notariato
    18.01.2007, n. 17/2008/T

    ? La Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato ha fornito interpretazioni in merito all?estensione del
    regime del reverse charge.
    ? Sulle fatture emesse dal 1.03.2008 si applica la nuova disciplina in tema di reverse charge introdotta dalla legge Finanziaria 2008, mentre dal 1.10.2007 il procedimento dell?inversione contabile rileva per le cessioni di fabbricati
    strumentali (ossia di categoria A/10 e dei gruppi B, C, D, E) nelle quali l?Iva è stata resa applicabile per effetto di opzione esercitata dal cedente. Dal 1.03.2008 opera il reverse charge anche per le cessioni di fabbricati strumentali verso cessionari che detraggono l?Iva in misura pari o inferiore al 25%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI