• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-23 15:39:40

Resposabile di abuso edilizio chi è ?


S.rossano
login
21 Febbraio 2011 ore 21:55 4
S.Rossano :Ho comperato casa da una s.r.l.titolare del titolo abilitativo edilizio che fa costruire ad una altra s.r.l.
Ho rogitato prima che facessero la chiusura lavori.
Si presentano problemi alla casa e faccio intervenire il Comune Uff.dell'Edilizia che riscontrano differenze dalle planimetrie, es lavanderia adibita a bagno e piccolo sgabuzzino sottoscala .

Parte iter per applicazione di una sanzione pecuniaria da una Commissione provinciale per la determinazione del valore agricolo medio, individuano i responsabili dell'abuso nell'impresa committente ,nell'impresa esecutrice e nel direttore dei lavori .

Il tutto viene notificato per raccomandata e n protocollo. Ma dopo un anno non è ancora stata pagata la sanzione e il comune mi informa che riceverò un altra nota che come proprietario sarò chiamato in causa solidamente obbligato con gli altri.

Vi chiedo se è possibile che possa accadere una cosa del genere?
Essendo il proprietario (il più debole )sarò quello che probabilmente non potrò fare niente .

Ho comperato una casa finita chiavi in mano.

Grazie mille per un consiglio. Rossano
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2011, alle ore 22:34
    Il comune agisce legittimamente.

    Lo posso affermare con precisione perché è successo anche a me personalmente, fortunatamente per una cifra modesta.

    Il comune ha diritto di rivolgersi all'attuale proprietario.

    Tu hai il diritto di rivalerti sul costruttore, sul venditore, sul D.L.

    Hai comunque commesso un gravissimo errore non controllando o facendo controllare le planimetrie e capitolati a persone competenti in materia (possibilmente amici) prima dell'acquisto. La fretta di entrare in casa fa commettere anche queste stupidaggini.

  • s.rossano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 21:12
    Sono d'accordo che la fretta di rogitare ed entrare in casa e la fiducia nell'acquisto ha portato a sottovalutare questo problema ( e mi sembrava di aver preso molte precauzioni), che è comune ad altri sette proprietari di questa corte di 8 bifamiliari.
    Loro non avendo chiamato in causa il comune si ritrovano con una casa non in regola.

    Mi dicono che il rischio sia che se le S.R.L. non pagano sarò io a dover pagare il tutto e che per contestare questa nota del Comune mi devo rivolgere al TAR .

    Ci potrebbero esserci profili penali nei miei confronti ?



    Grazie mille Rossano

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 21:37
    Nessun profilo "penale" nei tuoi confronti, eventuali sanzioni (difficile penali) potrebbero essere applicate ai soggetti che ti ho indicato sopra.
    Tu stesso hai indicato: .... Parte iter per applicazione di una sanzione pecuniaria ....

    Se la sanzione fosse accettabile ti conviene pagare per poi esperire il tentativo di recupero facendoti assistere da un avvocato o da un'associazione consumatori.

    Se il titolo edilizio (permesso a costruire) fosse antecedente al 2006 avresti potuto avvalerti del Decreto legislativo 20.06.2005, n. 122 per la tua tutela, leggi al "solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/AcquistoCasaTutela.htm

    Come ti ho detto, se ne hai la possibilità, fatti assistere da un professionista del posto, ben introdotto in comune e che conosca le procedure, i regolamenti comunali, insomma con esperienza in questo settore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Febbraio 2011, alle ore 15:39
    Buongiorno. Come ho scritto spesso, la sanzione penale, in fattispecie simili, può essere irrogata al soggetto che, per motivi d'evidenza pubblica (DPR 380/2001), abbia influito sulla formazione del titolo edilizio. Quindi, il committente originario, il progettista, il direttore dei lavori, l'appaltatore, sussistendone le condizioni. un profilo penale ulteriore, attinente alla formazione della volontà contrattuale, in presenza d'eventuali raggiri (il c.d. concetto di truffa contrattuale).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI