• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-20 17:50:02

Responsabilità in cantiere per incidenti casuali


Annett
login
18 Giugno 2008 ore 19:44 4
Buonasera,
chiedo un'informazione per una cosa che mi è successa oggi: Sto seguendo il cantiere di casa mia che consiste in una manutenzione straordinaria. Due mesi fa circa è stata instalata un'impalcatura per accedere al tetto che restringe in parte il passaggio per le auto (la casa è un vecchio rustico di contrada e il pasaggio va alla corte comune).
Oggi mi chiama la madre dei vicini per dirmi che passando ha strisciato tutta la fiancata della macchina. Ha chiamato in assicurazione e gli hanno detto di verificare se erano esposti cartelli di indicazioni. Ora, noi abbiamo messo il nastro bianco/rosso, che però si è sbiadito.
Volevo sapere se in qualche modo si può avvalere contro di me (direttore dei lavori) per un rimborso o si tratta solamente di negligenza sua.
Grazie mille a chiunque mi saprà rispondere quanto prima.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 20:00
    Non ci hai detto de siete in regola con l'autorizzazione comunale ed il pagamento della tassa sull'occupazione di suolo pubblico.

    Ho estrapolato parte delle norme che potrebbero interessarti:

    6) Lampade di segnalazione sui montanti degli angoli del ponte e nelle sporgenze sulla strada; cartelli e vernice o nastro bianco-rosso al ponte più cartelli stradali;

    L'ufficio edilizia del tuo comune potrebbe essere più preciso.

  • annett
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 20:06
    Grazie per la risposta.
    Nel nostro caso non era necessaria autorizzazione comunale perché l'impalcatura poggia in parte su mia proprietà e in parte su corte comune, e avevamo concordato con i vicini che non c'era nessun problema. Se noi abbiamo il nastro, che però causa pioggia si è sbiadito, devo supporre che non sia dunque tanto a norma?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 20:29
    Anche su suolo privato valgono le stesse regole di circolazione che sul suolo pubblico. (Cassazione)

    Nel tuo caso valuterei molto importante l'attenzione che un utente deve porre in presenza di un cantiere comunque visibile (se almeno il fatto si è verificato in ore diurne).

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Giugno 2008, alle ore 17:50
    Ad integrazione di quello che dice Condominiale e che condivido....., il responsabile della sicurezza del cantiere cosa dice?

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI