menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2010-02-19 16:26:34

Residenza prima casa e affitto


Ceskuz
login
16 Febbraio 2010 ore 11:47 4
Salve, sto per comprare un appartamento nel comune in cui già risiedo e lo vorrei intestare a mia moglie come prima casa (siamo in separazione di beni e ora viviamo già in una prima casa intestata a me), volevo sapere se per usufruire delle agevolazioni, ICI scarico rate mutuo, mia moglie è costretta a spostare la residenza in questa nuova casa, mi sembra di aver sentito che la può intestare prima casa ma non è costretta a spostare la residenza,vero?
Un'altra cosa, se questa è prima casa la posso affittare?
Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 12:36
    Se abita nello stesso comune non è necessario spostare la residenza. La può anche affittare.
    Solo che non sarà considerata abitazione principale, quindi non potrà usufruire delle tassazioni sono ridotte per abitazione principale (es. ICI, Tarsu,...) ma solo quelle per prima casa (es. mutuo).

  • ceskuz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 14:02
    Mi sembra di capire, nella spiegazione sei stato troppo sintetico, che la inserisco a nome di mia moglie come prima casa ma non come casa pricipale quindi mia moglie rimane residente con me, però perdo le agevolazioni di prima casa per qunto riguarda le tasse comunali, ma non per la banca e così in un prossimo futuro la posso anche affittare,ho capito bene?
    Se mia moglie sposta la residenza invece risulta prima casa a tutti gli effetti ma la potrò affittare in un prossimo futuro?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 09:07
    Sì, hai capito giusto.
    L'abitazione principale è quella dove dimori abitualmente. Se l'affitti, ovviamente, non potrai dichiarare che è l'abitazione principale. L'ICI, per esempio, lo pagherai comunque come prima casa, quindi con le detrazioni del caso. L'esenzione mi pare però sia proprio esclusiva per l'abitazione principale, quindi quella in cui dimori abitualmente.

  • ceskuz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Febbraio 2010, alle ore 16:26
    Ok,capito molte grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 30 Gennaio 2025 ore 13:52 1
Img gattadimarmo
Ciao, devo sostituire il piano cottura e quello attuale è largo esternamente 74cm. Avrei scelto un modello leggermente più stretto, ho due possibilità 68 cm...
gattadimarmo 27 Gennaio 2025 ore 16:00 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 27 Gennaio 2025 ore 14:01 5
347.856 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI