• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-28 21:47:14

Reflusso acque di scarico


Dav_id_72
login
21 Ottobre 2011 ore 18:12 8
Buonasera a tutti ho da sottoporvi un quesito.
nel febbraio del 2007 ho concluso l'acquisto di un appartamento sito al piano terra di una palazzina di 2 livelli. La palazzina, precedentemente monofamiliare è stata divisa in 3 appartamenti, uno al primo piano e due al piano terra.
Nel mio appartamento che si trova un gradino più in basso rispetto la sede stradale si sono verificati nel corso degli anni alcuni episodi di reflusso delle acque di scarico nel caso di forti temporali. Nel corso degli anni ho potuto verificare 4 episodi nei quali l'acqua nel cortiletto interno invece di scaricare sale fino a superare lo scalino che c'è tra il pavimento e la finestra, con la consegueza che per rimediare ho messo delle protezioni tra la grata ed i vetri. Inoltre nel bagno si verifica una salita dei livelli dell'acqua nel water e fuorisciuta di acqua dagli scarichi del bidet e della doccia. L'acqua non fuoriesce dai sanitari perché oltre un certo limite non arriva mai però comunque per 15 20 minuti il bagno è bloccato. nella compravendita tra privati tramite agenzia è prevista qualche sorta di garanzia per questi vizi che al moemtno dell'acquisto sono stati taciuti? Il vecchio proprietario ha sempre rifiutato di intervenire, posso adire per vie legali? Grazie e buonasera.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 08:06
    Il problema diviene da un inefficace sistema di smaltimento delle acque meteoriche.
    La cosa che sorprende è il blocco dei servizi a piano terra per diversi minuti, segno che lo scarico a quota stradale non avviene in modo corretto.
    Alla stessa stregua per ciò che riguarda le acque del cortiletto.
    La questione è di natura tecnica, conseguente sicuramente all'ampliamento delle unità immobiliari.
    E' evidente che la questione si sposta su un piano squisitamente legale, perché bisogna rintracciare oltre che le cause anche le responsabilità.

  • dav_id_72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 17:37
    Quindi non è possibile fare una richiesta specifica al vecchio proprietario, maeventualmente è responsabile chi ha fatto i lavori? Potrebbe essere una causa lunga e dal risultato incerto?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 07:40
    Una cosa è certa, i lavori non sono stati eseguiti a regola d'arte.
    Da questo può partire consultando un tecnico e solo successivamente consultare un legale.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 15:47
    Buongiorno. Per valutare le azioni da intraprendere, quale quella ex art. 1669 c.c., dovremmo conoscere il periodo di consegna e/o ultimazione dell'opera.
    L'azione contro il venditore, ai sensi dell'art. 1495 terzo comma, si prescrive in un anno dalla consegna.
    L'azione d'annnullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1441 e segg. c.c., si prescrive in cinque anni, e forse, nel Suo caso, potrebbe applicarsi.

  • dav_id_72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 11:26
    Non so esattamente quando siano stati fatti i lavori nè da chi. Credo tra il 2005 e il 2006. Il rogito è stato fatto a febbraio 2007.
    Nel caso di nullità del contratto però mi troverei a perdere la proprietà dell'appartamento, è corretto?
    Il precedente proprietario ha varie cause in corso per altre attività lavorative da lui svolte quindi probabilmente perderei anche i soldi versati fino ad oggi.

    Il problema si verifica solo in caso di piogge particolarmente forti, tipo quelle avvenute negli ultimi giorni, se le piogge sono comunque abbondanti ma distribuite nel corso delle ore e non si verificano neppure problemi di allagamento nella strada tutto procede normalmente. E' possibile ipotizzare una qualche responsabilità del comune per la manutenzione o l'inadeguatezza del sistema fognario?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 16:25
    Da quello che ho letto nell'ultimo intervento, io opterei per valutare i costi di un eventuale intervento a fronte di una causa legale.
    Per ciò che riguarda il Comune, se la causa diviene dalla tubazione pubblica, il problema sarebbe più accentuato e colpirebbe anche altre proprietà.

  • dav_id_72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 11:26
    La mia vicina al piano terra, stessa palazzina, ha la stessa problematica per un pozzetto che salta. Lei è leggermente più in alto perché la strada è in discesa e la parte posteriore della casa (dove vivo io) si trova più in basso. In bagno non ha problemi ma comunque il suo atrio si allaga quando il pozzetto perde. Non avendo schemi degli impianti da quello che abbiamo capito io sono collegato al suo pozzetto ed anche l'appartamento sopra passa di lì, collegandosi poi tutti e tre alla fogna comunale. Non so se altre case abbiano lo stesso problema, però di sicuro ho visto altri appartamenti in strade vicine con pannelli messi in basso tra le persiane e i vetri come ho fatto io per alzare il livello di ingresso.
    Proverò a valutare un intervento tecnico vedendo se poi sarà possibile chiedere un risarcimento. Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 21:47
    Dalla Sua descrizione, la garanzia decennale parrebbe essere ancora vigente, ma io acquisirei il fascicolo edilizio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 25 Agosto 2025 ore 14:31 2
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
Img vinicio checchia
Buongiorno, nell'appartamento dove abito c'è una grande finestra scorrevole da ambo i lati dotata di un avvolgibile grande piuttosto pesanteSiccome nei giorni scorsi...
vinicio checchia 19 Agosto 2025 ore 14:54 2
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI