• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-25 08:25:41

Reflui domestici in canale di gronda


Fc2
login
24 Novembre 2007 ore 21:11 3
Salve,

desidero sapere in quale punto del Regolamento Edilizio o altro documento di pianificazione urbanistica, igienico-sanitaria, è prescritto il divieto di scarico dei reflui di lavandini di cucine e scarichi di lavatrici nelle grondaie esterne
all'edificio che raccolgono le acque meteoriche del tetto di copertura.

In una città con centro storico così antico come la mia... questo aspetto potrebbe non essere regolamentato?

Nella vs città è regolamentato?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 22:47
    Da oltre 10 anni è in vigore la legge che regolamenta la materia (1996).

    Ogni comune, specialmente nei centri storici, dove ancora non esistono doppie canalizzazioni per acque chiare e scure (vedi buona parte di Milano) ha regolamenti "particolari".

    Per avere precise informazioni dovrai rivolgerti all'ufficio tecnico o edilizia del tuo comune.

    Dai un'occhiata anche al "testo unico sull'edilizia":

    http://www.condomini.altervista.org/Tes ... ilizia.htm

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 23:05
    Ho trovato questo requisito cogente 3.4 - "Smaltimento delle acque reflue" estratto dalle Norme di Dettaglio del Regolamento Edilizio del vigente PRG.

    Le acque reflue domestiche, le acque reflue industriali, le acque meteoriche devono essere smaltite mediante modalità tali da:
    - allontanare e rendere innocue le popolazioni microbiche e le sostanze patogene e potenzialmente patogene;
    - garantire un benessere respiratorio e olfattivo;
    - evitare, prevenire e ridurre l?inquinamento del suolo, delle falde e delle acque superficiali, delle reti acquedottistiche, nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia (inquinamento indiretto);
    - garantire dal rischio infettivo diretto (fognature a cielo aperto e rigurgiti) e dal rischio chimico.

    A tal fine necessita che:
    - sia individuato il sistema idoneo di smaltimento per gli organismi edilizi localizzati in agglomerati o nuclei abitativi isolati (rete fognaria o altri sistemi individuali) affinché le acque reflue prima di essere consegnate al recapito finale rispondano alle caratteristiche indicate dalla normativa vigente;
    - le reti di scarico dell?organismo edilizio siano opportunamente dimensionate, ventilate ed ubicate in modo da garantire una buona evacuazione.

    Sulla base di questo requisito, ritengo che non siamo obbligati a separare questo scarico, poichè l'attuale scarico rispetta le indicazioni della norma sopra indicata.




    ps il condiminio è nel centro di Bologna... se qualcuno ha altre indicazioni....

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Novembre 2007, alle ore 08:25
    Di sicuro è una cosa orribile. Io ero messo così, ma lo scarico del pluviale era sempre intasato di detersivo e schifezze varie...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI