• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-04 13:54:42

Recupero sottotetto lombardia


Anonymous
login
02 Novembre 2010 ore 09:54 4
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno della vs. consulenza, in quanto sono proprietaria di un appartamento di 65 mq con annesso sottotetto di proprietà di 50 mq.
Vorrei sapere se è possibile recuperare il sottotetto per farlo diventare abitabile, in quanto vorrei ricavare due camere da letto e un piccolo bagno.
Ho letto la normativa di riferimento, ma non ho capito molto...
Il sottotetto parte da un altezza di 93 cm e arriva a 275 cm.
In fase di costruzione è stata portata la luce, l'acqua e lo scarico del bagno, sono stati installati due caloriferi ed è stato pavimentato.
C'è una finestra a tetto, tipo velux, di 80x140 e un lucernario di 60x45.
Ci sono inoltre due ingressi: uno diretto dall'appartamento sottostante e uno con porta blindata dal pianerottolo.

Ecco la piantina con le misure:


http://yfrog.com/42mansardaparteaj
http://yfrog.com/f3mansardapartebj

Vorrei quindi capire se il recupero è cosa fattibile (anche in termini di costi in quanto non abbiamo molte risorse da impegnare) e quali interventi sarebbero necessari.

Vi ringrazio fin d'ora per i vs. suggerimenti.

Elisa
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Novembre 2010, alle ore 16:17
    Buongiorno, vista la fattispecie, mi sembra più adatto il forum edilizio.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 11:18
    Come recupero abitativo direi che puoi fare ben poco: considera che puoi recuperare dove hai un'altezza minima di 150 e una media di 240. Avendo tu un'altezza max di 275, potrai recuperare circa fino a 205 di altezza o poco più, quindi solo la parte centrale.
    Ti conviene sistemartelo lasciandolo accatastato a deposito/sottotetto: in questo modo lavori in SCIA, farai una variazione catastale a fine lavori, per cui una pratica comunale/catastale blanda, e soprattutto senza oneri di urbanizzazione, che invece avresti col recupero. E' ovvio che così facendo otterrai tanti ripostigli e nessuna stanza: però nessuno ti vieta di usare i ripostigli come meglio credi.
    Occhio che un eventuale bagno è e sarà abusivo, e quando e se la venderai sarà un sottotetto e non una zona abitabile, però almeno la usi.
    E' ovvio che se la tua intenzione è di costruire un appartamento a sè stante, in questo modo non puoi (e credo nemmeno col recupero sottotetti, perché ti servirebbero circa 30mq di superficie abitabile, variabili da comune a comune, ma la media di solito è questa...), ma se devi solo usare un paio di ripostigli collegati all'appartamento sottostante fai pure.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 12:42
    Dimenticavo, se il Comune lo permette, si potrebbe pensare al recupero sottotetto mediante sopraelevazione, quindi modificando le falde del tetto... però direi che questa è sicuramente la soluzione più cara.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 13:54
    Sono d'accordo con lollolalla al 99%.
    E' sì vero che dipende dai singoli regolamenti edilizi comunali, ma a Milano -per esempio- è consentito realizzare un bagno nel sottotetto...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI