• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-16 08:28:01

Recupero sottotettei e detrazione irpef


Pecastello
login
16 Settembre 2006 ore 07:56 1
Abito in una casa di proprietà di mio padre in comodato d'uso gratuito senza contratto, ma solo con permesso verbale, ora io e mia moglie vorremmo recuperare il sottotetto esistente e creare delle camere, il tutto alzando le falde del tetto, siamo già in possesso delle permessi comunali occorrenti.
Vorrei sapere se posso usufruire delle detrazioni ipef per le ristrutturazioni.
Grazie
  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Settembre 2006, alle ore 08:28
    Trattandosi di una detrazione dall?Irpef sono ammessi a fruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti coloro che sono assoggettati all?imposta sul reddito delle persone fisiche, residenti o meno nel territorio dello Stato.
    ATTENZIONE: la detrazione compete per le spese sostenute nell'anno e rispetta rigorosamente, pertanto, il criterio di cassa.
    ...
    Più in particolare possono beneficiare dell?agevolazione non solo i proprietari degli immobili ma
    anche tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne
    sostengono le relative spese; in sostanza i soggetti di seguito indicati:
    - il proprietario o il nudo proprietario;
    - il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
    - chi occupa l?immobile a titolo di locazione o comodato;
    - i soci di cooperative divise e indivise;
    - i soci delle società semplici;
    - gli imprenditori individuali, limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
    Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell?immobile oggetto dell?intervento, purché sostenga le spese, le fatture e i bonifici siano a lui intestati e purché la condizione di convivente o comodatario sussista al momento dell?invio della comunicazione di inizio lavori.
    Sono definiti familiari, ai sensi dell?art. 5 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado. In questo caso (e ferme restando le altre condizioni) la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell?immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.

    Per maggiori informazioni, anche se non aggiornata con la nuova normativa del 10% sulle manutenzioni e del ritorno al 36% della deduzione IRPEF puoi consultare www.agenziaentrate.it e "cliccare" sulla sezione delle guide fiscali, da dove è stata estratta la spiegazione riportata sopra.

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.623 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI