• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-16 08:28:01

Recupero sottotettei e detrazione irpef


Pecastello
login
16 Settembre 2006 ore 07:56 1
Abito in una casa di proprietà di mio padre in comodato d'uso gratuito senza contratto, ma solo con permesso verbale, ora io e mia moglie vorremmo recuperare il sottotetto esistente e creare delle camere, il tutto alzando le falde del tetto, siamo già in possesso delle permessi comunali occorrenti.
Vorrei sapere se posso usufruire delle detrazioni ipef per le ristrutturazioni.
Grazie
  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Settembre 2006, alle ore 08:28
    Trattandosi di una detrazione dall?Irpef sono ammessi a fruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti coloro che sono assoggettati all?imposta sul reddito delle persone fisiche, residenti o meno nel territorio dello Stato.
    ATTENZIONE: la detrazione compete per le spese sostenute nell'anno e rispetta rigorosamente, pertanto, il criterio di cassa.
    ...
    Più in particolare possono beneficiare dell?agevolazione non solo i proprietari degli immobili ma
    anche tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne
    sostengono le relative spese; in sostanza i soggetti di seguito indicati:
    - il proprietario o il nudo proprietario;
    - il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
    - chi occupa l?immobile a titolo di locazione o comodato;
    - i soci di cooperative divise e indivise;
    - i soci delle società semplici;
    - gli imprenditori individuali, limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
    Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell?immobile oggetto dell?intervento, purché sostenga le spese, le fatture e i bonifici siano a lui intestati e purché la condizione di convivente o comodatario sussista al momento dell?invio della comunicazione di inizio lavori.
    Sono definiti familiari, ai sensi dell?art. 5 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado. In questo caso (e ferme restando le altre condizioni) la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell?immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.

    Per maggiori informazioni, anche se non aggiornata con la nuova normativa del 10% sulle manutenzioni e del ritorno al 36% della deduzione IRPEF puoi consultare www.agenziaentrate.it e "cliccare" sulla sezione delle guide fiscali, da dove è stata estratta la spiegazione riportata sopra.

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI