• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-10 12:35:09

Recinzione del vicino sul mio terreno


Max_nl
login
09 Febbraio 2007 ore 16:51 3
Il mio vicino, qualche giorno fa, mi ha chiesto se poteva, recintando il suo terreno, occupare una piccola striscia del mio (circa 150mq) perché sul suo l'accesso al terreno è ripido e avrebbe avuto difficoltà a mettere il cancello (naturalmente, ha detto, potrai accedere quando vuoi, visto che il terreno è tuo).
Gli ho detto che in linea di massima non c'erano problemi, ma poi mi avrebbe dovuto far vedere bene come e dove intendeva recintare.
Pochi giorni dopo, il vicino, senza dirmi altro, ha iniziato a recintare.
Ora, mi chiedo: a parte il fatto che avrebbe almeno dovuto consultarmi (tra l'altro la sua recinzione passa al di là della strada ma davanti casa mia, a pochi metri, il che non è bellissimo, ma pazienza, è l'unico vicino che ho e non voglio inimicarmelo), il fatto che lui recinti includendo parte del mio terreno, gli dà qualche diritto futuro? Intendo dire: la porzione che ha recintato, se non contesto ciò che ha fatto (ed eventualmente entro quale termine devo farlo?), potrebbe col tempo diventare di sua proprietà (non so, ad esempio per diritto di usucapione o qualcosa di simile...)? Rischio qualcosa non facendo nulla?
Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Febbraio 2007, alle ore 17:25
    Fai molta attenzione.

    Se hai dato il consenso "orale" e lui ha usato parte del tuo terreno, potresti ritrovati fra qualche anno estromesso dalla tua proprietà.
    150 m² non sono pochi!

    Informalo a voce che gli invierai una raccomandata con ricevuta di ritorno dove lo avvisi che lo autorizzi "temporaneamente" ad usufruire del terreno in oggetto.
    Inserisci comunque un termine perentorio (9 anni al massimo) onde non si possano mettere in moto le procedure di usucapione decennale o ventennale.

    Qui trovi le norme del Codice e riferimenti sul rispetto delle distanze, accenna anche a questo nella raccomandata: Rispetto delle distanze

  • max_nl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 10:37
    Grazie per la risposta, se possibile vorrei qualche ulteriore chiarimento.
    Se nella raccomandata lo autorizzo all'uso temporaneo per 9 anni, è un atto solo formale o passati i nove anni deve togliere la recinzione?
    La raccomandata o qualche altro atto successivo possono far decadere i termini (cioè, posso una volta passati i nove anni rinnovargli il permesso con un qualche atto o documento che renda "discontinuo" il periodo e quindi consenta l'utilizzo per più dei 9 anni evitando l'usucapione?).
    Ciao e grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 12:35
    Hai afferrato in pieno il concetto.

    Eventuali termini per l'usucapione possono essere interrotti tramite accordo.

    La raccomandata AR è mezzo idoneo a interrompere i termini.

    Perché non convinci il vicino a firmarti un foglio (uso temporaneo gratuito), avrai meno problemi in futuro.

    Se non te la senti, basterà una nuova raccomandata almeno entri i 9 anni.

    Mezzi più idonei ci sarebbero, ma ho capito che non vuoi forzare la mano e mantenere ottimi rapporti col vicino.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:59 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:45 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:38 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La sostituzione della rubinetteria del bagno, rientra sempre nelle spese straordinarie?Anche se la rubinetteria è stata cambiata da poco prima di affittare casa?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:30 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
348.190 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI