• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-15 11:02:12

Recesso locazione per impianti fuori norma e casa fatiscente


Romeo73
login
05 Novembre 2006 ore 12:41 5
Buongiorno a tutti.
Volevo cortesemente richiedere aiuto a qualcuno a cui è già successa una situazione simile.

In dato 1/10/06 ho stipulato un contratto (registrato) di locazione per un appartamento ammobiliato con inizio locazione 1/11/06
(fino a tale data l'appartamento era occupato dal precedente inquilino).

Durante le visite a inizio ottobre, abbiamo rilevato e segnalato al locatore alcuni difetti "visibili" (es. un paio di fili elettrici esterni, vasca da bagno rovinata, frigorifero obsoleto).
Ho cmq firmato il contratto perché il locatore si è dimostrato disponibile a discuterne alla consegna delle chiavi (l'1/11).

Alla consegna delle chiavi (l'1/11), avvenuto dall'inquilino e non dal locatore, quando abbiamo potuto fare il controllo dettagliato dell'appartamento vuoto, abbiamo scoperto che:
- l'impianto elettrico non è per niente a norma di legge (manca salvavita, messa a terra, fili penzolanti, etc.)
- l'impianto gas non è a norma (manca il buco di sfiato nel cucinotto) e i tubi del gas sono usurati e non sostituiti a debito tempo
- cucina a gas e frigor sono ruggini e fatiscenti (appena entrati dopo 2gg di casa inabitata c'era forte odore di gas )
- infissi (all'esterno) ormai marci e finestre che non si chiudono
- alcuni mobili, nelle parti in ferro, soprattutto all'interno, ruggini
- l'appartamento - ad esclusione delle parti a prima vista visibili - è in uno stato di completa fatiscenza (vi è sporco incrostato da anni all'interno dei mobili, sul pavimento sotto i mobili)
etc. etc.

Ovviamente abbiamo chiesto al locatore di intervenire, il quale sta temporeggiando, adduce che la casa è in ottimo stato e basta una veloce "pulitina".

Vorrei pertanto chiedervi se è possibile fare recesso dal contratto, senza i 6 mesi di preavviso e chiedendo la restituzione del deposito cauzionale.
Nella casa ovviamente non siamo ancora entrati ed è così come ci è stata consegnata.

Grazie a chi può aiutarmi e saluti a tutti.
Romeo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 20:13
    Non hai specificato però se hai sottoscritto la famosa "clausola" (presente in tutti i contratti) in cui accetti l'unità immobiliare nelle condizioni in cui sta.

    Prima di risponderti, leggi il contratto e riferisci quanto c'è scritto riguardo ai fatti che vai contestando.

    (non si firmano i contratti e poi li si contesta ... c'è tutto da perdere).

    Per recedere dal contratto dovrai far fare una perizia da un professionista e portare il locatore davanti al giudice per poter recedere anticipatamente dal contratto "per giusta causa".

  • romeo73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 21:16
    Molte grazie.

    Data appunto l'impossibilità di un controllo preventivo dello stato reale e complessivo della casa (per la presenza dell'inquilino), nel contratto vi sono due clausule:
    - tutti gli impianti sono accettati perché già a norma di legge (che il salvavita mancasse l'ho visto anch'io, ma alla precisa domanda il locatore ha detto che mancava solo quello ma il resto era già stato messo a posto durante recenti lavori - cosa rivelatasi poi non vera)
    - come conduttore c'è la possibilità - entro 8gg da inizio locazione - di reclamare locali o oggetti in cattivo stato di manutenzione (cosa già fatta verbalmente e con raccomandanta) - questa clausula però non prevede l'esplicita possibilità di recesso.

    Per "professionista", può andare bene la dichiarazione di non conformità di un normale artigiano abilitato a fare impianti a norma e ristrutturazioni ?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 07:45
    In base alla 46/90 i lavori e la relativa certificazione devono essere fatti da un professionista iscritto nell'apposito elenco.
    Infatti:
    Art. 2 Soggetti abilitati
    1. Sono abilitate all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all'articolo
    1 tutte le imprese, singole o associate, regolarmente iscritte nel registro delle ditte di cui al regio decreto 20 settembre 1934, n. 2011, e successive modificazioni ed integrazioni, o nell'albo provinciale delle imprese artigiane
    di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443.

    La legge 46/90 la trovi qui:

    Legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 09:28
    Molte grazie.

    Data appunto l'impossibilità di un controllo preventivo dello stato reale e complessivo della casa (per la presenza dell'inquilino), nel contratto vi sono due clausule:
    - tutti gli impianti sono accettati perché già a norma di legge (che il salvavita mancasse l'ho visto anch'io, ma alla precisa domanda il locatore ha detto che mancava solo quello ma il resto era già stato messo a posto durante recenti lavori - cosa rivelatasi poi non vera)
    - come conduttore c'è la possibilità - entro 8gg da inizio locazione - di reclamare locali o oggetti in cattivo stato di manutenzione (cosa già fatta verbalmente e con raccomandanta) - questa clausula però non prevede l'esplicita possibilità di recesso.

    Per "professionista", può andare bene la dichiarazione di non conformità di un normale artigiano abilitato a fare impianti a norma e ristrutturazioni ?

    Grazie

    Ciao,
    hai ampie ragioni di fatto e diritto da far valere

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Novembre 2006, alle ore 11:02
    Molte grazie.

    Data appunto l'impossibilità di un controllo preventivo dello stato reale e complessivo della casa (per la presenza dell'inquilino), nel contratto vi sono due clausule:
    - tutti gli impianti sono accettati perché già a norma di legge (che il salvavita mancasse l'ho visto anch'io, ma alla precisa domanda il locatore ha detto che mancava solo quello ma il resto era già stato messo a posto durante recenti lavori - cosa rivelatasi poi non vera)
    - come conduttore c'è la possibilità - entro 8gg da inizio locazione - di reclamare locali o oggetti in cattivo stato di manutenzione (cosa già fatta verbalmente e con raccomandanta) - questa clausula però non prevede l'esplicita possibilità di recesso.

    Per "professionista", può andare bene la dichiarazione di non conformità di un normale artigiano abilitato a fare impianti a norma e ristrutturazioni ?

    Grazie
    Ciao Romeo,
    la stua questione è piuttosto interessante, ci sono stati sviluppi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI