• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-02 15:53:16

Quale procedura?


Anonimo
login
25 Ottobre 2006 ore 09:43 9
Ciao a tutti,
devo ristrutturare un sottotetto di 15 mq circa a milano senza alzare tetto e senza cappuccine, devono essere creati i muri perimetrali, un piccolo lucernario, la coibentazione, il consolidamento del pavimento e il foro per la scala che scende al piano sottostante (dove c'è il mio appartamento). Ora il sottotetto non ha l'abitabilità.
Potreste dirmi quali pratiche devo fare, i tempi per poter ottenere il via libera ai lavori e i costi di tutta la parte burocratica? (eventualmente anche i costi della ristrutturazione vera e propria).
Grazie mille
Lucio
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 16:13
    Un'ultima domanda: che obblighi ho verso il condominio? devo semplicemte avvisare che inizierò i lavori nel mio sottotetto oppure devo sottoporre la questione ad una votazione?
    Grazie

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 11:00
    Non capisco perché ogni volta che scrivo a questo forum nessuno mi risponde.....ma sbaglio io qualcosa?....forse a porre le domande? non si capiscono? boh

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 16:23
    Ciao, come probabilmente saprai il DDL Nicolais, in fase d'approvazione, ha demandato ai liberi professionisti (direttori dei lavori) la certificazione d'agibilità/abitabilità...ora bisogna passare dallo sportello unico comunale. Hai già chiesto a qualche tecnico?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 16:27
    No, non ho chiesto ancora a nessuno....ho chiesto solo in questo forum.....e non ho la più ,pallida idea di cosa sia il DDL Nicolais....per questo ho chiesto info qui, su questo forum....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 18:00
    Vado a memoria, la legge regionale 12 del 2005 ha fissato dei paletti per il recupero dei sottotetti, che può avvenire negli edifici esistenti al 31 marzo 2005, o che abbiano da almeno 3 anni il conseguimento dell'agibilità...sui costi chiederei ad un tecnico, architetto o geometra, te ne posso indicare qualcuno se serve. Il DDL Nicolais, che ho citato, in pratica affida al direttore dei lavori, o comunque ad un professionista, la certificazione d'abitabilità, prima esclusiva del Comune competente, il che significa un risparmio di tempo notevole

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Ottobre 2006, alle ore 13:36
    Per quanto riguarda i miei doveri o obblighi verso il condominio?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 17:19
    Per quanto riguarda i miei doveri o obblighi verso il condominio?
    ciao, gli obblighi ce li avresti se dovessi appropriarti di parti comuni o altrui (io, ad esempio, ne ho cedute a condòmini), ma nel tuo caso è sufficiente avvertire gli altri coproprietari. Non vedo, infatti, come un sottotetto reso abitabile possa ledere il decoro architettonico dell'edificio...fatto salvo che le opere da realizzare non devono comprometterne la stabilità.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 09:55
    Scusa, ma il tetto non è parte comune?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 15:53
    Scusa, ma il tetto non è parte comune?
    Ciao,
    il sottotetto non è compreso tra le parti comuni di cui all'art. 1117 c.c.
    Casistica giurisprudenziale se ne trova a iosa, per essere sintetici direi:
    1) il sottotetto è escluso dalla comunione in quanto assolve la funzione d'isolare dal freddo e/o dal caldo e proteggere il piano più elevato, di cui costituisce una pertinenza, salvo si dimostri una destinazione diversa
    2) l'appartenenza del sottotetto dev'essere determinata in base al titolo (di proprietà o altro diritto), e, in mancanza di titolo, la presunzione di comunione si applica solo quando il sottotetto stesso risulti oggettivamente destinato all'uso comune o all'esercizio di uso comune
    Nel tuo caso, se manca quest'uso comune, è presumibile la pertinenzialità alla tua unità immobiliare.
    Spero di essere stato chiaro in merito

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI